DAI UN PO' DEL TUO TEMPO PER...
|
Sarebbe bello che ogni persona che appartiene
alla comunità parrocchiale si sentisse
corresponsabile di tutti gli aspetti della vita
quotidiana della Parrocchia, come si fa in ogni
buona famiglia.
Se puoi disporre di un po' di tempo da donare a
qualcuna delle attività parrocchiali sei pregato
di segnalarlo apponendo un segno sull'attività
che ti è più congeniale e sarai contattato. Puoi
consegnare la scheda alla segreteria della
Parrocchia o direttamente ai sacerdoti.
|
|
APPELLO PER LA PULIZIA DELLA CHIESA
|
Il Gruppo "del secchio" si ritrova in Pieve ogni venerdì dalle ore 9:00
Per avere informazioni ed eventualmente dare una mano contattare:
Neda (cell. 340.8387696)
Maria Teresa (cell. 349.6527887)
|
|
PINNED SITES
|
A partire da MS Windows 7 e MS Internet Explorer 9 in poi, è possibile aggiungere un sito web alla barra delle applicazioni di Windows, facendo clic sull'icona a sinistra dell'indirizzo web (a fianco dell'URL) e trascinandola sulla barra posta in basso.
Dopo che un sito è appuntato, si presenta con una miniatura propria di Internet Explorer, separata dall'icona generica.
È così possibile avere l'icona della Pieve di S. Stefano in Pane nella barra delle applicazioni posta in basso, per poter accedere rapidamente al sito web della parrocchia.
|
|
RECITA DEL S. ROSARIO
|
|
Dal lunedi alla domenica alle ore 17:30
Dal lunedi al venerdi alle ore 19:00
In particolare, quello delle ore 19:00 è aperto a tutti i giovani studenti e lavoratori desiderosi di avere un momento nel quale pregare tutti insieme.
|
« Il Rosario è una preghiera meravigliosa, nella sua semplicità e nella sua profondità.
Sullo sfondo delle parole "Ave, Maria" passano davanti agli occhi dell'anima i principali
episodi della vita di Gesù Cristo. Nello stesso tempo il nostro cuore può racchiudere,
in queste decine del Rosario, tutti i fatti che compongono la vita dell'individuo e della famiglia;
della nazione, della Chiesa e dell'umanità.
Vicende personali e quelle del prossimo, e in modo particolare di coloro che ci sono più vicini, che ci stanno più a cuore.
Così la semplice preghiera del Rosario batte il ritmo della vita umana».
Giovanni Paolo II
|
ADORAZIONE EUCARISTICA
|
Ogni giovedì da ottobre a giugno,
dalle ore 16:30 alle ore 18:00 e, dopo la S. Messa, dalle ore 18:30 alle ore 19:30,
ci sarà l'Adorazione Eucaristica in Pieve.
|
|
PROGETTO "ADOTTA UNA FAMIGLIA"
Presentazione

Volantino

Modulo di adesione
|
La parrocchia di Santo Stefano in Pane propone questo progetto per aiutare economicamente alcune famiglie
che risiedono nella parrocchia e che si trovano in difficoltà.
Per attuare il progetto una commissione parrocchiale composta da 8 membri prenderà in visione
e valuterà i casi segnalati dai centri d’ascolto e dai sacerdoti; successivamente contatterà le famiglie per sottoscrivere
con loro un “patto di adozione”, specificando il tipo, la quantità e la durata dell’aiuto che verrà loro offerto.
La collaborazione dei parrocchiani è essenziale: chi vorrà sostenere il progetto sottoscriverà un “patto di adesione”
con il quale si impegnerà a versare una quota fissa mensile, di importo libero, per un anno.
La raccolta dei fondi sarà effettuata la seconda domenica di ogni mese al termine di ogni S. Messa;
il ricavato sarà versato sul conto corrente della parrocchia, ma oggetto di contabilità separata.
Con i fondi raccolti la commissione parrocchiale provvederà direttamente al pagamento di utenze (bollette, quota mensa scolastica,…)
concordate nel patto con le famiglie; non verranno erogati contanti.
|
|
GRUPPO MISSIONARIO

Programma Anno pastorale 2017-2018
|
TEMA GENERALE: "COSTRUIRE INSIEME"
Mi piace una Chiesa italiana inquieta, sempre più vicina
agli abbandonati, ai dimenticati, agli imperfetti. Desidero una Chiesa lieta col volto di mamma,
che comprende, accompagna, accarezza. Sognate anche voi questa Chiesa, credete in essa,
innovate con libertà.[...] Sebbene non tocchi a me dire come realizzare oggi questo sogno,
permettetemi solo di lasciarvi un’indicazione per i prossimi anni: in ogni comunità,
in ogni parrocchia e istituzione, in ogni Diocesi e circoscrizione, in ogni regione, cercate di avviare,
in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici
e per attuare le sue disposizioni…
dal Discorso di Papa Francesco
Cattedrale di Santa Maria del Fiore - Firenze, Martedì 10 novembre 2015
|
|
VIAGGIANDO S'IMPARA... NOI VISTI DAGLI ALTRI
25° Corso di Formazione alla Mondialità e Missionarietà
|
Quest’anno è il 25° corso che il Centro Missionario Diocesano organizza!
Venticinque anni di racconti, riflessioni, progetti, viaggi. Cercando l’incontro con l’altro,
per conoscere popoli, culture e territori.
I viaggi sono già impostati e programmati non solo nel Sud del mondo, ma anche più vicino a noi,
alla scoperta di territori dove sperimentare l’incontro con l’altro.
Gli incontri dedicati proprio alla conoscenza di queste realtà,
verranno effettuati dopo il corso, per le persone interessate all’esperienza estiva.
L'inizio del corso è sabato 3 marzo. Al termine del corso, è offerta la possibilità di effettuare
un viaggio di conoscenza alla scoperta della missione.
|
|
5 PER MILLE
|
Un quartiere, una comunità cristiana
unita dalla carità, dalla fratellanza
e dall’amore per il prossimo... tutto questo è Rifredi
“Et nos credidimus charitati”
(“Abbiamo creduto all’Amore”)
|
Opera Madonnina del Grappa
"Casa Caciolle - onlus"
C.F. 94235480483
|
|
Misericordia di Rifredi
C.F. 80019590480
|
|
SABATO 21 APRILE 2018
|
RACCOLTA PER I LAVORI DELLA PARROCCHIA
|
DOMENICA 22 APRILE 2018
|
RITIRO DEI BAMBINI DI PRIMA COMUNIONE
RACCOLTA PER I LAVORI DELLA PARROCCHIA
|
|
ORE 17:15 |
|
|
La Compagnia Teatrale "Gli Sconvolti" presenta la commedia:
"VACANZE FORZATE".
Commedia brillantissima in tre atti, in vernacolo fiorentino, di Antonella Zucchini.
Regia a cura de Gli Sconvolti.
(Teatro Nuovo Sentiero - via delle Panche, 36 - Ampio parcheggio interno)
Scarica il Foglio di Sala sul sito
http://www.teatronuovosentiero.com
|
|
|
ORE 18:30 ÷ 22:30 |
|
|
Percorso di formazione per animatori
|
|
|
ORE 20:50 |
LOCANDINA
|
|
La Parrocchia di S. Stefano in Pane ed il Gruppo Missionario invitano tutta la Comunità
a partecipare al Cineforum sul tema:
"IL LAVORO NOBILITA L’UMANO (?)"
Proiezione e discussione del film:
"THE FOUNDER" (2016)
Regia di John Lee Hancock.
Con Michael Keaton, Linda Cardellini, Patrick Wilson, Nick Offerman, Laura Dern, John Carroll Lynch, B.J. Novak.
Ingresso gratuito.
La lettura e la discussione dei film sarà guidata da don Andrea Bigalli, Sacerdote, giornalista pubblicista, critico cinematografico.
Prima della proiezione, alle ore 20:00, ci sarà una cena insieme, condivisa:
chi vuole, e ne ha la possibilità, può contribuire portando qualcosa.
(Teatro Nuovo Sentiero - via delle Panche, 36 - Ampio parcheggio interno)
|
|
|
ORE 16:30 ÷ 18:00 |
|
|
Adorazione Eucaristica
(l'Adorazione riprenderà poi dopo la S. Messa, fino alle ore 19:30)
(Pieve)
|
|
|
ORE 18:00 |
|
|
S. Messa in suffragio dei Confratelli e delle Consorelle defunti
S. Messa dell'ultimo venerdì del mese in suffragio dei Fratelli e delle Sorelle defunti, della Misericordia di Rifredi.
I Confratelli e le Consorelle sono attesi nella Pieve di Santo Stefano in Pane.
Partecipazione del Gruppo Missionario alla S. Messa.
Seguirà incontro del Gruppo Missionario, con riflessione su letture del giorno e Attività Missionaria.
(Pieve)
|
|
|
ORE 21:15 |
LOCANDINA
|
|
RASSEGNA CORALE
Choeur d'hommes CANTADIS (Francia)
Direttore: Michel Camatte - Organista: Daniele Dori
Coro S. Stefano in Pane (Italia)
Direttore: Ippolita Nuti - Organista: Isabella P. Bellomo
Ingresso libero.
(Basilica di Santa Croce - piazza Santa Croce, 16)
|
|
|
ORE 21:30 |
|
|
Tributo a Fabrizio De André
Con Simone e Lorenzo Faini.
(Teatro Nuovo Sentiero - via delle Panche, 36 - Ampio parcheggio interno)
|
|
DOMENICA 29 APRILE 2018
|
SANTA CATERINA DA SIENA
Vergine e dottore della Chiesa, Patrona d'Italia
|
|
ORE 21:15 |
|
|
Presentazione dei centri e campi estivi 2018
|
|
|
ORE 21:00 |
LOCANDINA
|
|
Cineforum a Villa Lorenzi dal titolo: "GENITORI OGGI"
Proiezione del film:
"SING STREET".
Un film di John Carney.
Con Lucy Boynton, Maria Doyle Kennedy, Aidan Gillen, Jack Reynor, Kelly Thornton.
Conduce il Dott. Duilio Borselli.
(Villa Lorenzi - via Pietro Grocco, 31)
|
|
DOMENICA 13 MAGGIO 2018
|
ASCENSIONE DEL SIGNORE
|
MARTEDÌ 15 MAGGIO 2018
|
8° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DON CARLO ZACCARO
Sacerdote dell'Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa
(Firenze - 15 maggio 2010)
|
|
ORE 18:00 |
|
|
Nell’anniversario della morte di don Carlo
verrà celebrata una S. Messa nella Cappella dell’Opera.
(Cappella dell’Opera - via delle Panche, 28)
|
|
|
ORE 18:00 |
|
|
Partecipazione del Gruppo Missionario alla S. Messa.
Seguirà incontro del Gruppo Missionario, con riflessione su letture del giorno e Attività Missionaria.
(Pieve)
|
|
DOMENICA 20 MAGGIO 2018
|
PENTECOSTE
|
|
ORE 18:00 |
|
|
S. Messa in suffragio dei Confratelli e delle Consorelle defunti
S. Messa dell'ultimo venerdì del mese in suffragio dei Fratelli e delle Sorelle defunti, della Misericordia di Rifredi.
I Confratelli e le Consorelle sono attesi nella Pieve di Santo Stefano in Pane.
(Pieve)
|
|
|
ORE 14:00 ÷ 23:00 |
|
|
I PALIO DI SANTO STEFANO IN PANE
(26-27 maggio 2018)
Il Primo "Palio di Santo Stefano in Pane" sarà una festa medievale che rifacendosi ad antiche tradizionali feste,
come il "Palio dei ciuchi" che si disputava a Rifredi, si pone l’obbiettivo di essere un momento di incontro
e di socializzazione per il quartiere.
Questa festa vedrà la partecipazione di 8 gruppi storici per un totale di circa 200 figuranti in costume
provenienti da tutta la Toscana, che si confronteranno in gare fra sbandieratori, musici, danza medievale ed arcieri.
- Ore 14:00: Apertura Mercatino di Santo Stefano in Pane
(interno via delle Panche);
- Ore 15:00: Giochi di corte ragazzi, con 4 squadre da 8 ragazzi ciascuna
(campo sportivo Parrocchia);
- Ore 16:30: Giochi di corte adulti, con 4 squadre da 12 persone ciascuna
(TIRO ALLA FUNE - SALTARE L’ASINA - LA CORSA NEI SACCHI A TRE GAMBE - IL DRAPPO REALE - LA CORSA CON L’UOVO)
(campo sportivo Parrocchia);
- Ore 20:00: RIFREDISSIMA - Cena medievale
(piazzale Teatro Nuovo Sentiero).
(Campo sportivo e piazzale Teatro Nuovo Sentiero - via delle Panche, 36)
|
|
|
ORE 10:00 ÷ 20:00 |
|
|
I PALIO DI SANTO STEFANO IN PANE
(26-27 maggio 2018)
Il Primo "Palio di Santo Stefano in Pane" sarà una festa medievale che rifacendosi ad antiche tradizionali feste,
come il "Palio dei ciuchi" che si disputava a Rifredi, si pone l’obbiettivo di essere un momento di incontro
e di socializzazione per il quartiere.
Questa festa vedrà la partecipazione di 8 gruppi storici per un totale di circa 200 figuranti in costume
provenienti da tutta la Toscana, che si confronteranno in gare fra sbandieratori, musici, danza medievale ed arcieri.
- Ore 10:00: Apertura Mercatino di Santo Stefano in Pane
(interno via delle Panche);
- Ore 10:30: Gara ARCIERI PALIO DI SANTO STEFANO
(campo sportivo Parrocchia);
- Ore 14:00: Partenza del corteo Storico
(via U. Corsi, via R. Giuliani, piazza Dalmazia, via del Terzolle, via S. Stefano in Pane, via delle Panche, arrivo alla Pieve di S. Stefano in Pane);
- Ore 14:30: Esibizione Sbandieratori piazza Dalmazia e ripartenza Corteo
(piazza Dalmazia);
- Ore 15:15: Omaggio Floreale delle Dame alla “Madonna con Bambino“
(interno Pieve di S. Stefano in Pane)
- Ore 15:30: Il corteo entra nel Campo Sportivo
- Ore 15:45: Inizio PALIO DI SANTO STEFANO
- Ore 20:00: Termine Manifestazione e Mercatino
(Pieve, Campo sportivo e strade del rione)
|
|
|
ORE 21:00 |
|
|
S. Rosario missionario itinerante, con la partecipazione del Gruppo Missionario.
Ritrovo davanti a Le Casette dell'Opera Madonnina del Grappa.
(Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa - via don Facibeni, 13)
|
|
SABATO 02 GIUGNO 2018
|
60° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL PADRE
DON GIULIO FACIBENI
(Firenze - 02 giugno 1958)
|
|
ORE 19:30 |
|
|
Festa e celebrazione di fine anno del Centro Missionario Diocesano
(Convento S. Salvatore al Monte - via di S. Salvatore al Monte, 9)
|
|
DOMENICA 24 GIUGNO 2018
|
SOLENNITÀ DI SAN GIOVANNI BATTISTA
SANTO PATRONO DELLA CITTÀ DI FIRENZE
|
MARTEDÌ 26 GIUGNO 2018
|
51° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DON LORENZO MILANI
(Firenze - 26 giugno 1967)
|
DOMENICA 29 LUGLIO 2018
|
134° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DEL PADRE
DON GIULIO FACIBENI
(Galeata - 29 luglio 1884)
|
|
ORE 18:00 |
|
|
S. Messa vespertina della Solennità dell'Assunzione
(Pieve)
|
|
MERCOLEDÌ 15 AGOSTO 2018
|
ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
SS. Messe alle ore 8:00 - 11:00 - 18:00
|
LUNEDÌ 03 SETTEMBRE 2018
|
1° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DON CELSO QUERCIOLI
Sacerdote dell'Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa
(Firenze - 03 settembre 2017)
|
LUNEDÌ 11 SETTEMBRE 2018
|
4° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DON FABRIZIO PORCINAI
Pievano di S. Stefano in Pane dal 1981 al 1992
(Firenze - 11 settembre 2014)
|
MARTEDÌ 02 OTTOBRE 2018
|
FESTA DEI NONNI E DEGLI ANGELI CUSTODI
|
GIOVEDÌ 04 OTTOBRE 2018
|
SAN FRANCESCO D'ASSISI
Patrono d'Italia
|
MERCOLEDÌ 31 OTTOBRE 2018
|
|
ORE 17:00 |
|
|
S. Messa vespertina della Solennità di tutti i Santi
(Cappella dello Spirito Santo - via T. Alderotti, 24-26)
|
|
|
ORE 18:00 |
|
|
S. Messa vespertina della Solennità di tutti i Santi
(Pieve)
|
|
GIOVEDÌ 01 NOVEMBRE 2018
|
SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI
SS. Messe in Pieve ore 08:00-10:00-11:30-18:00
S. Messa al Cimitero di Rifredi ore 15:30
|
|
ORE 15:30 |
|
|
S. Messa e benedizione dei sepolcri al Cimitero di Rifredi
Partenza dal piazzale della Misericordia di Rifredi alle ore 15:00, per la Processione con S. Rosario fino al Cimitero di Rifredi.
Il ritrovo per i Fratelli e le Sorelle di Misericordia è fissato in sede alle ore 14:30, per indossare la cappa o la veste.
(Cimitero di Rifredi)
|
|
VENERDÌ 02 NOVEMBRE 2018
|
COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI
SS. Messe alla Cappella del Cimitero di Rifredi ore 08:30-09:30-10:30
"Cari morti quanto vi dobbiamo. In vita avete intuito ed avete soccorso.
Oggi nella luce di Dio continuate più efficacemente la vostra azione di bene.
Tristezze, desolazioni spesso opprimono l'anima. I vivi non possono comprendere:
un forzato sorriso spesso le vela. A voi nulla può essere nascosto.
Quante volte il vostro invito, ora soave come una carezza materna,
ora fermo e deciso come un comando, ha ridonato la calma, vinto timori, dissipate illusioni..."
don Giulio Facibeni
|
LUNEDÌ 05 NOVEMBRE 2018
|
41° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIORGIO LA PIRA
(Firenze - 05 novembre 1977)
|
|
ORE 18:00 |
|
|
XLI Anniversario della morte del Servo di Dio, GIORGIO LA PIRA
Concelebrazione Eucaristica nella Basilica domenicana di San Marco a Firenze.
Sono tutti invitati ad esserci, con la presenza, con la memoria, con la preghiera.
Sarà presente il Gonfalone della Città di Firenze.
Seguirà la deposizione di un cuscino di fiori da parte del Comune di Firenze.
Giorgio La Pira è sepolto dal 2007 all'interno della Basilica di San Marco,
dopo essere stato sepolto per trent'anni a fianco di don Giulio Facibeni presso il Cimitero di Rifredi.
"La dolce grazia del Signore fa rifiorire nell’anima e nel corpo
le energie costruttive che sono, del resto, a Lui solo destinate:
quis mihi ministraverit Pater meus onorificebit eum.
Tengo a dichiarare per iscritto: San Marco è la mia sola casa terrena
e la cella n° 6 la porto sempre nel cuore, sempre!"
(da una lettera di La Pira a Padre Serafino Taddei o.p.)
(Basilica di San Marco - Piazza San Marco)
|
|
MERCOLEDÌ 21 NOVEMBRE 2018
|
38° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DON GIUSEPPE FRANCI
Pievano di S. Stefano in Pane dal 1955 al 1980
SS. Messe in sua memoria alle ore 08:30 e 18:00
don Giuseppe Franci all'Abetone anni 1960/1961
|
GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2018
|
FESTA DELLA TOSCANA
30 NOVEMBRE 1786
IL GRANDUCA LORENESE PIETRO LEOPOLDO ABOLISCE LA PENA DI MORTE
È il giorno che la Toscana ha scelto per celebrare la sua festa,
a sottolineare i valori di civiltà di cui questa terra si è fatta storicamente interprete,
a partire proprio da questa importante riforma, fortemente voluta dal Granduca lorenese Pietro Leopoldo,
recependo le istanze elaborate da Cesare Beccaria nel suo fondamentale ‘Dei delitti e delle pene’.
In quell’opera per la prima volta si metteva in discussione che la crudeltà della pena
e la durezza delle condizioni detentive potessero rappresentare un elemento dissuasivo,
sostenendo al contrario che la clemenza e la dignità del trattamento potevano aiutare il condannato a redimersi.
|
DOMENICA 02 DICEMBRE 2018
|
I DOMENICA DI AVVENTO
|
SABATO 08 DICEMBRE 2018
|
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
|
DOMENICA 09 DICEMBRE 2018
|
II DOMENICA DI AVVENTO
|
DOMENICA 16 DICEMBRE 2018
|
III DOMENICA DI AVVENTO
|
DOMENICA 23 DICEMBRE 2018
|
IV DOMENICA DI AVVENTO
|
|
ORE 09:00 ÷ 12:00 |
|
|
I sacerdoti sono disponibili per le confessioni
(Pieve)
|
|
|
ORE 16:00 ÷ 20:00 |
|
|
I sacerdoti sono disponibili per le confessioni
(Pieve)
|
|
|
ORE 23:15 |
|
|
Inizio della Veglia di Natale e a seguire S. Messa della Natività
Con la partecipazione del Coro di S. Stefano in Pane.
(Pieve)
|
|
MARTEDÌ 25 DICEMBRE 2018
|
NATALE DEL SIGNORE
SS. Messe in Pieve ore 08:00-10:00-11:30-18:00
|
MERCOLEDÌ 26 DICEMBRE 2018
|
SANTO STEFANO Primo martire
SS. Messe in Pieve ore 08:30-11:30-18:00
Durante tutto il giorno sarà visitabile
la Cripta romanica che custodisce le reliquie di S. Stefano Primo martire
|
|
ORE 11:30 |
|
|
S. Messa patronale
Con la partecipazione del Coro di S. Stefano in Pane.
(Pieve)
|
|
LUNEDÌ 31 DICEMBRE 2018
|
SANTA FAMIGLIA - FESTA
SS. Messe in Pieve ore 08:00-10:00-11:30-18:00
Preghiera alla Santa Famiglia
Gesù, Maria e Giuseppe, in voi contempliamo lo splendore del vero amore, a voi, fiduciosi, ci affidiamo.
Santa Famiglia di Nazaret, rendi anche le nostre famiglie luoghi di comunione e cenacoli di preghiera,
autentiche scuole di Vangelo e piccole Chiese domestiche.
Santa Famiglia di Nazaret, mai più ci siano nelle famiglie episodi di violenza, di chiusura e di divisione;
che chiunque sia stato ferito o scandalizzato venga prontamente confortato e guarito.
Santa Famiglia di Nazaret, fa' che tutti ci rendiamo consapevoli del carattere sacro e inviolabile della famiglia,
della sua bellezza nel progetto di Dio.
Gesù, Maria e Giuseppe, ascoltateci e accogliete la nostra supplica.
Amen
(Papa Francesco)
|
|
ORE 18:00 |
|
|
S. Messa prefestiva e TE DEUM di ringraziamento di fine anno
(Pieve)
|
|
MARTEDÌ 01 GENNAIO 2019
|
MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO
SS. Messe in Pieve ore 08:00-10:00-11:30-18:00
|
DOMENICA 06 GENNAIO 2019
|
EPIFANIA DEL SIGNORE
SS. Messe in Pieve ore 08:00-10:00-11:30-18:00
|
|
ORE 10:00 |
|
|
S. Messa con la partecipazione del Gruppo Scout Firenze 19°
(Pieve)
|
|
|
ORE 11:30 |
|
|
BEFANA DEGLI ANZIANI AL CENTRO ACCOGLIENZA
La befana farà visita agli ospiti nel centro accoglienza della Misericordia.
Alle ore 11:30 ci sarà la S. Messa nella Chiesa di Santo Stefano in Pane. Alle ore 13:00 ci sarà il pranzo sociale servito nella sala decorata a festa presso la Sede della Misericordia e
al termine apparirà l’ospite d’onore, la Befana, che passerà per consegnare le coloratissime calze confezionate dalle Sorelle
del Guardaroba.
Una giornata, organizzata dalla Parrocchia di Santo Stefano in Pane e dalla Misericordia di Rifredi, dedicata ai nostri ospiti e a tutti gli anziani del quartiere di Rifredi che attenderanno insieme l´arrivo della vecchietta più famosa, tra la Santa Messa delle 11.30 in Pieve e il pranzo sociale, servito nella sala decorata a festa.
Per Informazioni e iscrizioni scrivere all'indirizzo email l.bacci@misericordiarifredi.org o contattare il numero 0554269260.
(Misericordia di Rifredi: grande sala polivalente del centro accoglienza)
|
|
DOMENICA 13 GENNAIO 2019
|
BATTESIMO DEL SIGNORE
FESTA DI SANT'ANTONIO
PATRONO DEI CONTADINI E DEGLI ALLEVATORI E PROTETTORE DEGLI ANIMALI
|
|
ORE 09:00 ÷ 14:30 |
|
|
FESTA DI SANT'ANTONIO PRESSO LA PIEVE DI CERCINA
medaglia che sarà distribuita agli animali dopo la benedizione (fino ad esaurimento)
- Ore 09:00:
Rinfresco per la Banda Musicale e Cavalieri, presso il risotrante "Piccolo Trianon"
- Ore 10:00:
Partenza del corteo per raggiungere la Chiesa di Cercina, con Banda Musicale e tutti gli animali (cavalli, cani, gatti, uccelli, etc.)
- Ore 11:30:
S. Messa preceduta dalla tradizionale Benedizione degli animali
- Ore 14:00:
Degustazione gratuita della fettunta, anche senza glutine, con olio di Cercina e vino, presso la Pieve di Cercina
(Pieve di Sant'Andrea a Cercina)
|
|
GIOVEDÌ 17 GENNAIO 2019
|
SANT'ANTONIO - Memoria
PATRONO DEI CONTADINI E DEGLI ALLEVATORI E PROTETTORE DEGLI ANIMALI
|
DOMENICA 20 GENNAIO 2019
|
FESTA DI SAN SEBASTIANO
PATRONO DELLA MISERICORDIA
Dedicata all’opera che i Confratelli e le Consorelle portano avanti quotidianamente,
un momento di partecipazione e condivisione
che trova la massima espressione nella distribuzione del pane benedetto,
simbolo tangibile della speranza e della solidarietà verso chi soffre
e verso i bisognosi della Misericordia del Signore.
|
|
ORE 07:00 ÷ 19:00 |
|
|
FESTA PATRONALE DI SAN SEBASTIANO
- Ore 07:00:
Tradizionale Benedizione dei panellini officiata dal Proposto Don Marco Nesti.
- Ore 08:00÷13:00:
I Fratelli e le Sorelle distribuiranno il panellino benedetto a tutti coloro che ci faranno visita in Sede,
nelle Parrocchie della zona e negli Ospedali di Careggi, Meyer e CTO.
- Ore 8:30÷12:30 e 15:00÷17:30:
Sarà possibile provvedere al versamento delle quote sociali per l’anno 2018. La quota può essere versata già dal pomeriggio di sabato 20 gennaio in orario 16:00÷19:00.
- Ore 13:00:
Refezione sociale nei locali della Parrocchia di S. Pio X al Sodo in Via delle Panche n. 212,
previa prenotazione in Segreteria, fino ad esaurimento posti, entro entro lunedì 15 gennaio 2018.
- Ore 17:15:
Ritrovo in Sede dei Fratelli e Sorelle per indossare la cappa o il camice, per raggiungere insieme la Pieve di Santo Stefano in Pane.
- Ore 18:00:
Celebrazione della Santa Messa e “Vestizione” dei nuovi Fratelli e Sorelle di Misericordia, in Pieve.
Dopo la cerimonia ai confratelli sarà offerto un piccolo aperitivo in Sede.
(Misericordia di Rifredi)
|
|
GIOVEDÌ 31 GENNAIO 2019
|
SAN GIOVANNI BOSCO e SAN GIULIO D'ORTA Sacerdote
Festa onomastica di don Giulio Facibeni
|
SABATO 02 FEBBRAIO 2019
|
FESTA DELLA CANDELORA - PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO
Processione alle SS. Messe delle ore 08:30 e 18:00
|
DOMENICA 03 FEBBRAIO 2019
|
FESTA DI S. BIAGIO, Vescovo e Martire
Benedizione della gola alle SS. Messe delle ore 08:00-10:00-11:30-18:00
|
LUNEDÌ 11 FEBBRAIO 2019
|
161° ANNIVERSARIO DELLA PRIMA APPARIZIONE DELLA B. V. MARIA DI LOURDES
(1858-2019)
XXVII GIORNATA MONDIALE DEL MALATO |
|
ORE 16:00 |
|
|
S. Messa e amministrazione del Sacramento dell'Unzione dei malati
(iscriversi in archivio)
(Pieve)
|
|
|
ORE 21:15 |
|
|
VEGLIA DI PREGHIERA ANNIVERSARIO DI LOURDES
Veglia di preghiera in occasione della Memoria del 161° Anniversario delle apparizioni di Maria a Lourdes,
organizzata dagli Hospitaliers di Lourdes della Misericordia di Rifredi.
Tutti sono invitati a partecipare.
(Cappellina della Misericordia)
|
|
MERCOLEDÌ 06 MARZO 2019
|
LE CENERI - INIZIO DELLA QUARESIMA
Giornata di penitenza con digiuno e preghiera
SS. Messe ore 08:30 - 17:00 (Cappella dello Spirito Santo) - 18:00
La Chiesa ci raccomanda:
PARTECIPAZIONE ALLA S. MESSA con il segno dell'imposizione delle CENERI
DIGIUNO (fra i 18 e 60 anni compiuti, rinunciare almeno ad un pasto) e
ASTINENZA DAL MANGIARE LA CARNE (a partire da chi ha compiuto 14 anni)
|
VENERDÌ 08 MARZO 2019
|
VENERDÌ DI QUARESIMA
La Chiesa ci raccomanda:
ASTINENZA DAL MANGIARE LA CARNE (a partire da chi ha compiuto 14 anni)
|
DOMENICA 10 MARZO 2019
|
I DOMENICA DI QUARESIMA
RITIRO IN PREPARAZIONE ALLA QUARESIMA |
VENERDÌ 15 MARZO 2019
|
VENERDÌ DI QUARESIMA
La Chiesa ci raccomanda:
ASTINENZA DAL MANGIARE LA CARNE (a partire da chi ha compiuto 14 anni)
|
DOMENICA 17 MARZO 2019
|
II DOMENICA DI QUARESIMA
|
VENERDÌ 22 MARZO 2019
|
VENERDÌ DI QUARESIMA
La Chiesa ci raccomanda:
ASTINENZA DAL MANGIARE LA CARNE (a partire da chi ha compiuto 14 anni)
|
DOMENICA 24 MARZO 2019
|
III DOMENICA DI QUARESIMA
|
|
ORE 21:00 |
|
|
Veglia Diocesana di preghiera per i Missionari Martiri,
con la partecipazione del Gruppo Missionario di S. Stefano in Pane
Il 24 marzo 1980, mentre celebrava l’Eucaristia, venne ucciso Monsignor Oscar A. Romero,
Vescovo di San Salvador nel piccolo stato centroamericano di El Salvador.
Oscar Romero è stato proclamato Beato il 23 maggio 2015; è stato successivamente proclamato Santo nel 2018.
La celebrazione annuale di una Giornata di preghiera e digiuno in ricordo dei missionari martiri,
organizzata dal Centro Missionario Diocesano, prende ispirazione da quell’evento
sia per fare memoria di quanti lungo i secoli hanno immolato la propria vita
proclamando il primato di Cristo e annunciando il Vangelo fino alle estreme conseguenze,
sia per ricordare il valore supremo della vita che è dono per tutti.
Fare memoria dei martiri è acquisire una capacità interiore di interpretare la storia oltre la semplice conoscenza,
per questo l’invito è esteso a tutti.
(Parrocchia da definire)
|
|
VENERDÌ 29 MARZO 2019
|
VENERDÌ DI QUARESIMA
La Chiesa ci raccomanda:
ASTINENZA DAL MANGIARE LA CARNE (a partire da chi ha compiuto 14 anni)
|
DOMENICA 31 MARZO 2019
|
IV DOMENICA DI QUARESIMA
|
VENERDÌ 05 APRILE 2019
|
VENERDÌ DI QUARESIMA
La Chiesa ci raccomanda:
ASTINENZA DAL MANGIARE LA CARNE (a partire da chi ha compiuto 14 anni)
|
DOMENICA 07 APRILE 2019
|
V DOMENICA DI QUARESIMA
QUARESIMA DI CARITÀ (raccolta diocesana)
|
GIOVEDÌ 11 APRILE 2019
|
3° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DON PIERO PACISCOPI
Sacerdote dell'Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa
(Firenze - 11 aprile 2016)
|
VENERDÌ 12 APRILE 2019
|
VENERDÌ DI QUARESIMA
La Chiesa ci raccomanda:
ASTINENZA DAL MANGIARE LA CARNE (a partire da chi ha compiuto 14 anni) |
|
ORE 17:20 |
|
|
PASQUA DEL FRATELLO
In occasione della Pasqua del Fratello, Fratelli e sorelle di Misericordia e parrocchiani sono invitati alla cerimonia di "Benedizione delle Palme"
e alla tradizionale Celebrazione Eucaristica officiata da don Marco Nesti.
Alla "Benedizione delle Palme" delle ore 17:50 alla Misericordia, seguirà la Santa Messa in Pieve delle ore 18:00.
I Confratelli e le Consorelle sono attesi/e alle ore 17:20 per indossare la Cappa o la Veste, assistere alla Benedizione e recarsi, in processione, verso la Pieve di Santo Stefano in Pane.
Il ritrovo per tutti gli altri è sul piazzale della Misericordia alle ore 17:45.
Si raccomanda la partecipazione di tutti. Che Dio ve ne renda merito.
(Misericordia di Rifredi e Pieve)
|
|
|
ORE 21:15 |
|
|
Concerto del coro di S. Stefano in pane
(Pieve)
|
|
DOMENICA 14 APRILE 2019
|
DOMENICA DELLE PALME
SS. Messe alle ore 8:00 - 10:00 - 11:30 - 18:00
Benedizione dell'ulivo a tutte le SS. Messe
|
LUNEDÌ 15 APRILE 2019
|
LUNEDÌ SANTO
|
MARTEDÌ 16 APRILE 2019
|
MARTEDÌ SANTO
|
|
ORE 16:00 |
|
|
Confessioni alla Cappella dello Spirito Santo
(Cappella dello Spirito Santo - via T. Alderotti, 24-26)
|
|
|
ORE 21:15 |
|
|
Liturgia penitenziale per giovani ed adulti
(Pieve)
|
|
MERCOLEDÌ 17 APRILE 2019
|
MERCOLEDÌ SANTO
|
|
ORE 12:00 ÷ 15:00 |
|
|
Pulizia della chiesa, a cura del Gruppo "del secchio"
(cercasi volontari)
Per avere informazioni ed eventualmente dare una mano contattare:
Neda (cell. 340.8387696)
Maria Teresa (cell. 349.6527887)
(Pieve)
|
|
GIOVEDÌ 18 APRILE 2019
|
GIOVEDÌ SANTO
INIZIO DEL TRIDUO PASQUALE
Distribuzione del Pan di Ramerino
Il Pan di Ramerino è un pane che veniva preparato con gran cura per il Giovedì Santo,
perché ritenuto un pane di devozione, perché ogni ingrediente aveva il suo esatto significato simbolico.
Il ramerino, nel Medioevo il rosmarino, detto in fiorentino ramerino,
veniva utilizzato al posto dell'incenso in molte funzioni,
poiché nell'antica Grecia prima, e per il cristianesimo poi, era simbolo di immortalità dell'anima;
il suo profumo, era equiparato al ricordo, alla costanza,
alla devozione, alla memoria.
Sempre legata al rosmarino c'è la leggenda che narra che durante la fuga in Egitto, il mantello della Madonna
scivolò su una pianta di rosmarino e che da quel giorno i fiori della pianta da bianchi divennero azzurri.
L'Uva e il Grano, da sempre considerati simbolo di vita, dal VII secolo assunsero
un significato più specifico legato alla cristianità: essi ricordano la comunione,
cioé la presenza mistica di Cristo. Questa pagnotta, con un taglio a croce che serve
per favorirne la lievitazione ma che gli conferisce anche la fisionomia di un pane tradizionale,
è sicuramente di origine medioevale.
Un tempo, al grido "coll'olio", i venditori ambulanti offrivano il pan di ramerino alle donne che andavano in chiesa
per la S. Messa del Giovedì Santo e durante la S. Messa veniva benedetto e ancor oggi, per i fiorentini,
è tradizione mangiarlo il giorno del Giovedì Santo.
|
|
ORE 09:30 |
|
|
S. Messa Crismale in Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo
(Cattedrale di S. Maria del Fiore)
|
|
|
ORE 16:00 ÷ 18:00 |
|
|
SACRAMENTO della RICONCILIAZIONE
(Pieve)
|
|
|
ORE 17:30 |
|
|
Ritrovo gruppo dei canti per prove in preparazione della S. Messa
(Pieve)
|
|
|
ORE 18:00 |
|
|
S. Messa "In Cœna Domini" e Lavanda dei piedi
(Pieve)
|
|
|
ORE 21:15 |
|
|
Adorazione Eucaristica comunitaria
L'Adorazione Eucaristica comunitaria guidata, durerà fino alle ore 22:30.
Poi la Cappellina rimarrà aperta fino alle ore 24:00 per l'Adorazione Eucaristica individuale.
(Cappellina della Misericordia)
|
|
|
ORE 22:30 |
|
|
GIRO DELLE SETTE CHIESE
Per chi vuole riprendere in uso il tradizionale Giro delle Sette Chiese,
è possibile aggregarsi alla Parrocchia di Sant'Antonio di Padova al Romito
per visitare sette differenti chiese del Vicariato di Rifredi,
e soffermarsi in ciascuna di esse a pregare nei pressi del crocifisso.
Partenza da S. Antonio al Romito al termine dell'Adorazione Eucaristica guidata, quindi alle ore 22:30 circa.
Spostandosi con mezzi propri, si prosegue verso le Parrocchie Sacro Cuore al Romito, Immacolata,
San Francesco e Santa Chiara a Montughi, S. Stefano in Pane, S. Pio X al Sodo, S. Michele a Castello.
(Parrocchia Sant'Antonio di Padova al Romito)
|
|
VENERDÌ 19 APRILE 2019
|
VENERDÌ SANTO
VENERDÌ DELLA PASSIONE E MORTE DEL SIGNORE NOSTRO GESÙ CRISTO
La Chiesa ci raccomanda:
DIGIUNO (fra i 18 e 60 anni compiuti, rinunciare almeno ad un pasto)
e ASTINENZA DAL MANGIARE LA CARNE (a partire da chi ha compiuto 14 anni)
"...Il digiuno, toglie forza alla nostra violenza, ci disarma, e costituisce un’importante occasione di crescita.
Da una parte, ci permette di sperimentare ciò che provano quanti mancano anche dello stretto necessario
e conoscono i morsi quotidiani dalla fame; dall’altra, esprime la condizione del nostro spirito,
affamato di bontà e assetato della vita di Dio. Il digiuno ci sveglia, ci fa più attenti a Dio e al prossimo,
ridesta la volontà di obbedire a Dio che, solo, sazia la nostra fame...."
tratto dal Messaggio del Santo Padre Francesco per la Quaresima 2018
|
|
ORE 07:30 ÷ 15:00 |
|
|
Apertura Cappellina per l'Adorazione Eucaristica individuale
(Cappellina della Misericordia)
|
|
|
ORE 10:00 ÷ 12:00 |
|
|
SACRAMENTO della RICONCILIAZIONE
(Pieve)
|
|
|
ORE 16:00 ÷ 18:00 |
|
|
SACRAMENTO della RICONCILIAZIONE
(Pieve)
|
|
|
ORE 18:00 |
|
|
Liturgia della Passione del Signore
(Pieve)
|
|
|
ORE 19:15 |
|
|
Via Crucis con i bambini del catechismo
(Pieve)
|
|
|
ORE 21:15 |
|
|
Via Crucis all'aperto, con i giovani e gli adulti, animata dai vari Gruppi parrocchiali, tra i quali il Gruppo Missionario.
Ritrovo davanti a Le Casette dell'Opera Madonnina del Grappa
(Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa - via don Facibeni, 13)
|
|
SABATO 20 APRILE 2019
|
SABATO SANTO
La Chiesa ci consiglia di proseguire, se possibile,
anche il Sabato Santo sino alla Veglia Pasquale:
DIGIUNO (fra i 18 e 60 anni compiuti, rinunciare almeno ad un pasto)
e ASTINENZA DAL MANGIARE LA CARNE (a partire da chi ha compiuto 14 anni)
"...Il digiuno, toglie forza alla nostra violenza, ci disarma, e costituisce un’importante occasione di crescita.
Da una parte, ci permette di sperimentare ciò che provano quanti mancano anche dello stretto necessario
e conoscono i morsi quotidiani dalla fame; dall’altra, esprime la condizione del nostro spirito,
affamato di bontà e assetato della vita di Dio. Il digiuno ci sveglia, ci fa più attenti a Dio e al prossimo,
ridesta la volontà di obbedire a Dio che, solo, sazia la nostra fame...."
tratto dal Messaggio del Santo Padre Francesco per la Quaresima 2018
|
|
ORE 09:00 ÷ 12:00 |
|
|
SACRAMENTO della RICONCILIAZIONE
(Pieve)
|
|
|
ORE 16:00 ÷ 19:30 |
|
|
SACRAMENTO della RICONCILIAZIONE
(Pieve)
|
|
|
ORE 19:30 |
|
|
Liturgia della notte di Pasqua
Benedizione delle uova durante la S. Messa.
(Cappella dello Spirito Santo)
|
|
|
ORE 21:15 |
|
|
Ritrovo gruppo dei canti per prove in preparazione della S. Messa
(Pieve)
|
|
|
ORE 22:00 |
|
|
Veglia e Liturgia della notte di Pasqua
Benedizione delle uova durante la S. Messa.
(Pieve)
|
|
DOMENICA 21 APRILE 2019
|
PASQUA: RISURREZIONE DEL SIGNORE
SS. Messe ore 8:00 - 10:00 - 11:30 - 18:00
Benedizione delle uova a tutte le SS. Messe
|
DOMENICA 28 APRILE 2019
|
II DOMENICA DI PASQUA
FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA
"Desidero che la prima domenica dopo Pasqua sia la Festa della Mia Misericordia.
Figlia Mia, parla a tutto il mondo della Mia incommensurabile Misericordia!
L'Anima che in quel giorno si sarà confessata e comunicata,
otterrà piena remissione di colpe e castighi.
Desidero che questa Festa si celebri solennemente in tutta la Chiesa."
(Gesù a Santa Maria Faustina Kowalska
Convento di Plock (Polonia) - 22 febbraio 1931)
RACCOLTA PER IL PROGETTO "ADOTTA UNA FAMIGLIA"
|
|
|