PIEVE di SANTO STEFANO IN PANE a RIFREDI
FIRENZE



Via delle Panche, 32 - 50141 Firenze  |  Tel. 055.412067 - Fax 055.431912


SITO WEB AGGIORNATO IL 06/06/2023 ALLE ORE 21:38:30

SEGRETERIA e ARCHIVIO

GIORNI

ORARI

Lunedì

09:00÷10:00

17:00÷19:00

Martedì

09:00÷10:00

17:00÷19:00

Mercoledì

09:00÷10:00

17:00÷19:00

Giovedì

09:00÷10:00

17:00÷19:00

Venerdì

09:00÷10:00

17:00÷19:00

Sabato

09:00÷10:00





Sant'Efrem, diacono e dottore della Chiesa


COLORE LITURGICO




Previsioni Meteo Firenze
Venerdì
mattina pomeriggio sera
18 °C 28 °C 24 °C
Sabato
mattina pomeriggio sera
19 °C 26 °C 22 °C
Domenica
mattina pomeriggio sera
17 °C 30 °C 25 °C
Consorzio LaMMA



Giorno del
Sovrasfruttamento
della Terra








EARTH OVERSHOOT DAY

28 Luglio 2022
(data 2023 ancora da definire)

ITALY OVERSHOOT DAY

15 Maggio 2023


A partire da questo giorno, l'uomo avrà utilizzato più delle risorse che la terra è in grado di ricreare in un anno











IBAN PARROCCHIA S. STEFANO IN PANE
per eventuali offerte

IT47O 03069 02903 0000000 20602

CENTRI ESTIVI E CAMPI ESTIVI
La parrocchia organizza i centri estivi per i bambini della scuola primaria:
dal 12-16 e dal 19-23 giugno

Campi estivi presso la struttura di Grati - Reggello:
dal 25-27 giugno per bambini di IV e V primaria
dal 28 giugno - 02 luglio per ragazzi di I e II secondaria di primo grado






I 4 VENERABILI DELLA CHIESA FIORENTINA
Elia Dalla Costa, don Giulio Facibeni, Giorgio La Pira, don Olinto Fedi

(dalla Lettera dell'Arcivescovo di Firenze alle famiglie
per la Santa Pasqua 2020)


Un omaggio ai nostri nuovi Venerabili: i quattro grandi della Chiesa fiorentina di cui Papa Francesco ha, nel corso degli ultimi mesi, riconosciuto le «virtù eroiche».
Ricorda il Card. Betori: "Non possiamo, al momento, dedicare loro culto pubblico. Non sono ancora beati: per questo servirà il riconoscimento di un miracolo attribuito alla loro intercessione. Ognuno di noi, singolarmente e in famiglia, può però pregarli. Ricorriamo a loro per chiedere che Dio illumini le nostre scelte di vita, orienti al bene le nostre comunità, e anche per chiedere conforto nelle nostre sofferenze personali".


DAI UN PO' DEL TUO TEMPO PER...
Sarebbe bello che ogni persona che appartiene alla comunità parrocchiale si sentisse corresponsabile di tutti gli aspetti della vita quotidiana della Parrocchia, come si fa in ogni buona famiglia.
Se puoi disporre di un po' di tempo da donare a qualcuna delle attività parrocchiali sei pregato di segnalarlo apponendo un segno sull'attività che ti è più congeniale e sarai contattato. Puoi consegnare la scheda alla segreteria della Parrocchia o direttamente ai sacerdoti.

APPELLO PER LA PULIZIA DELLA CHIESA
Il Gruppo "del secchio" si ritrova in Pieve ogni venerdì dalle ore 9:00

Per avere informazioni ed eventualmente dare una mano contattare:
Neda (mobile 340.8387696)
Maria Teresa (mobile 349.6527887)

PINNED SITES
Con il browser Microsoft Edge, è possibile aggiungere un sito web alla barra delle applicazioni di Microsoft Windows 10, semplicemente aprendo il sito web e cliccando sui tre puntini "..." posti in alto a destra; da qui, cliccare su "Aggiungi questa pagina alla barra delle applicazioni".
Dopo che un sito è appuntato, si presenta con una miniatura propria di Edge, riportante l'icona rappresentativa del sito web.
È così possibile avere l'icona della Pieve di S. Stefano in Pane nella barra delle applicazioni di Windows 10, posta in basso, per poter accedere rapidamente al sito web della parrocchia.

RECITA DEL S. ROSARIO

« Il Rosario è una preghiera meravigliosa, nella sua semplicità e nella sua profondità. Sullo sfondo delle parole "Ave, Maria" passano davanti agli occhi dell'anima i principali episodi della vita di Gesù Cristo. Nello stesso tempo il nostro cuore può racchiudere, in queste decine del Rosario, tutti i fatti che compongono la vita dell'individuo e della famiglia; della nazione, della Chiesa e dell'umanità.
Vicende personali e quelle del prossimo, e in modo particolare di coloro che ci sono più vicini, che ci stanno più a cuore. Così la semplice preghiera del Rosario batte il ritmo della vita umana».

Giovanni Paolo II


ADORAZIONE EUCARISTICA
Ogni giovedì da ottobre a giugno, dalle ore 16:30 alle ore 18:00 e, dopo la S. Messa, dalle ore 18:30 alle ore 19:30, ci sarà l'Adorazione Eucaristica in Pieve.

PROGETTO "ADOTTA UNA FAMIGLIA"

Presentazione

Volantino

Modulo di adesione
 
La dolorosa emergenza sanitaria che stiamo vivendo, con l’interruzione delle celebrazioni liturgiche e delle attività parrocchiali, ha determinato anche la sospensione della raccolta mensile delle quote.
Tuttavia, grazie alla generosità di tutti coloro che in questi anni hanno aderito al progetto, è stata accantonata una riserva di fondi che permettono di continuare a fornire alle famiglie il consueto supporto, ancor più necessario in questo periodo: per i mesi da marzo a settembre è assicurata la copertura finanziaria.
Per questo la raccolta delle quote resta sospesa fino a ottobre, quando speriamo, con l’aiuto di Dio, di poter ripartire con il quinto anno di progetto.
Ancora grazie di cuore a tutti da parte della commissione, ma soprattutto da parte delle famiglie in difficoltà.
 
La parrocchia di Santo Stefano in Pane propone questo progetto per aiutare economicamente alcune famiglie che risiedono nella parrocchia e che si trovano in difficoltà.
Per attuare il progetto una commissione parrocchiale composta da 8 membri prenderà in visione e valuterà i casi segnalati dai centri d’ascolto e dai sacerdoti; successivamente contatterà le famiglie per sottoscrivere con loro un “patto di adozione”, specificando il tipo, la quantità e la durata dell’aiuto che verrà loro offerto.
La collaborazione dei parrocchiani è essenziale: chi vorrà sostenere il progetto sottoscriverà un “patto di adesione” con il quale si impegnerà a versare una quota fissa mensile, di importo libero, per un anno.
La raccolta dei fondi sarà effettuata la seconda domenica di ogni mese al termine di ogni S. Messa; il ricavato sarà versato sul conto corrente della parrocchia, ma oggetto di contabilità separata.
Con i fondi raccolti la commissione parrocchiale provvederà direttamente al pagamento di utenze (bollette, quota mensa scolastica,…) concordate nel patto con le famiglie; non verranno erogati contanti.



GIOVEDÌ 08 GIUGNO 2023

  ORE 16:30
    ÷ 18:30
  Dopo-scuola per ragazzi


  ORE 16:30
    ÷ 18:00
  Adorazione Eucaristica
(l'Adorazione riprenderà poi dopo la S. Messa, fino alle ore 19:30)

(Pieve)


  ORE 20:30
  L'Arcivescovo presiederà la S. Messa solenne in Cattedrale.
Al termine, la processione del Corpus Domini si svolgerà in Piazza.

(Cattedrale di S. Maria del Fiore - Piazza Duomo)


SABATO 10 GIUGNO 2023
RACCOLTA PER IL PROGETTO "ADOTTA UNA FAMIGLIA"



DOMENICA 11 GIUGNO 2023
CORPUS DOMINI - SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

----------------------

RACCOLTA PER IL PROGETTO "ADOTTA UNA FAMIGLIA"

----------------------

WALK&MEET
CAMMINATA DELLE TRE PARROCCHIE E GIORNATA DI FINE CATECHISMO

  ORE 09:00
    ÷ 16:00
  WALK&MEET - CAMMINATA DELLE TRE PARROCCHIE
GIORNATA DI FINE CATECHISMO


Anello Bivigliano - Montesenario (8 km 300D+), con S. Messa alla croce di Montesenario, Pranzo al sacco, Visita al Santuario, Giochi, canti e balli per i ragazzi del catechismo.
Con la partecipazione del CateCoro.

(Piazza di Bivigliano - Santuario di Montesenario)


SABATO 17 GIUGNO 2023

  ORE 11:00
  Il Vicario episcopale conferirà il mandato di ministro straordinario della Comunione a due nostri parrocchiani
(Basilica SS. Annunziata - Piazza SS. Annunziata)


SABATO 24 GIUGNO 2023
S. GIOVANNI BATTISTA - PATRONO DELLA CITTÀ DI FIRENZE

  ORE 18:30
  Palio remiero di San Giovanni
In Arno si sfidano i barchetti dei quartieri storici: Santo Spirito, Santa Maria Novella, Santa Croce e San Giovanni, nel tratto d’Arno tra il Ponte alle Grazie e Ponte Vecchio.

(Tratto d’Arno tra il Ponte alle Grazie e Ponte Vecchio)


  ORE 22:00
  Tradizionale spettacolo pirotecnico, o detto alla fiorentina, i “fohi” di S. Giovanni, della durata di circa cinquanta minuti, con una magia di luci grazie al potenziamento dei fuochi, con gigli, farfalle e un nuovo salice piangente.
(Piazzale Michelangelo)


LUNEDÌ 26 GIUGNO 2023
56° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DON LORENZO MILANI
(Firenze - 26 giugno 1967)



GIOVEDÌ 29 GIUGNO 2023
SOLENNITÀ dei SANTI PIETRO E PAOLO apostoli

Ascolta da RadioVaticana:
  
Ascolta da RadioRai:
  
Ascolta da RadioMaria:

Oggi, 29 giugno, è la festa solenne dei Santi Pietro e Paolo. È in modo speciale la festa della Chiesa di Roma, fondata sul martirio di questi due Apostoli. Ma è anche una grande festa per la Chiesa universale, perché tutto il Popolo di Dio è debitore verso di loro per il dono della fede. Pietro è stato il primo a confessare che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio. Paolo ha diffuso questo annuncio nel mondo greco-romano. E la Provvidenza ha voluto che tutti e due giungessero qui a Roma e qui versassero il sangue per la fede. Per questo la Chiesa di Roma è diventata, subito, spontaneamente, il punto di riferimento per tutte le Chiese sparse nel mondo. Non per il potere dell’Impero, ma per la forza del martirio, della testimonianza resa a Cristo! In fondo, è sempre e soltanto l’amore di Cristo che genera la fede e che manda avanti la Chiesa. ...

Papa Francesco - Angelus del 29 giugno 2013



----------------------

73° ANNIVERSARIO INAUGURAZIONE CROCE MONTE MORELLO (POGGIO CASACCIA)

  ORE 11:30

LOCANDINA

  COMMEMORAZIONE DELLA POSA DELLA CROCE SU MONTE MORELLO
INSTALLATA DAGLI SCOUT FIRENZE 19 ED INAUGURATA IL 29 GIUGNO 1950 DA DON GIULIO FACIBENI


S. Messa celebrata da don Marco Nesti presso la Fonte dei Seppi alle ore 11:30.
Chi volesse salire su alla croce di prima punta (Poggio Casaccia), lo può fare prima o dopo la S. Messa.

Partecipazione aperta a tutti.
(Fonte dei Seppi)


VENERDÌ 30 GIUGNO 2023

  ORE 18:00
  S. MESSA DELL'ULTIMO VENERDÌ DEL MESE

Ogni ultimo venerdì del mese sarà celebrata la S. Messa in suffragio dei Fratelli e delle Sorelle di misericordia defunti.
I Confratelli e le Consorelle sono attesi nella Pieve di Santo Stefano in Pane.

La cerimonia è sospesa nei mesi di luglio ed agosto.
Per informazioni contattare il Confratello Mauro Lanis (mobile 338.6150497).
(Pieve)


MARTEDÌ 11 LUGLIO 2023
SAN BENEDETTO DA NORCIA
Compatrono d'Europa

Ascolta da RadioVaticana:
  
Ascolta da RadioRai:
  
Ascolta da RadioMaria:



MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 2023
SANTI ANNA e GIOACCHINO
Madre e Padre della Beata Vergine Maria

Ascolta da RadioVaticana:
  
Ascolta da RadioRai:
  
Ascolta da RadioMaria:



SABATO 29 LUGLIO 2023
139° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DEL PADRE
DON GIULIO FACIBENI
(Galeata - 29 luglio 1884)

Dichiarato Venerabile con Decreto di Papa Francesco l'11 dicembre 2019,
tappa fondamentale per la Causa di Beatificazione.



MARTEDÌ 01 AGOSTO 2023 h 12:00 - MERCOLEDÌ 02 AGOSTO 2023 h 23:59
PERDONO DI ASSISI
Indulgenza Plenaria della Porziuncola

Si tratta di un'indulgenza plenaria che può essere ottenuta in tutte le chiese parrocchiali e francescane dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto di ogni anno e tutti i giorni dell'anno visitando la Chiesa della Porziuncola di Assisi dove morì San Francesco, una sola volta al giorno. Il Poverello ottenne l'indulgenza da papa Onorio III il 2 agosto 1216, dopo aver avuto un'apparizione presso la chiesetta.
Le condizioni sono: ricevere l’assoluzione per i propri peccati nella Confessione sacramentale, celebrata nel periodo che include gli otto giorni precedenti e successivi alla visita della chiesa, per tornare in grazia di Dio; partecipare alla S. Messa e alla Comunione eucaristica nello stesso arco di tempo indicato per la Confessione; visitare la chiesa dove si deve rinnovare la professione di fede, mediante la recita del Credo, per riaffermare la propria identità cristiana, e recitare il Padre Nostro, per riaffermare la propria dignità di figli di Dio, ricevuta nel Battesimo; recitare una preghiera secondo le intenzioni del Papa, per riaffermare la propria appartenenza alla Chiesa, il cui fondamento e centro visibile di unità è il Romano Pontefice: normalmente si recita un Pater, un’Ave e un Gloria, è data tuttavia ai singoli fedeli la facoltà di recitare qualsiasi altra preghiera secondo la pietà e la devozione di ciascuno verso il Papa.




MERCOLEDÌ 09 AGOSTO 2023
SANTA TERESA BENEDETTA DELLA CROCE (Edith Stein)
Compatrona d'Europa

Ascolta da RadioRai:



LUNEDÌ 14 AGOSTO 2023

  ORE 18:00
  S. Messa vespertina della Solennità dell'Assunzione
(Pieve)


MARTEDÌ 15 AGOSTO 2023
ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

SS. Messe alle ore 8:00 - 11:00 - 18:00



DOMENICA 03 SETTEMBRE 2023
6° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DON CELSO QUERCIOLI
Sacerdote dell'Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa
(Firenze - 03 settembre 2017)

  ORE 18:00
  S. MESSA DELLA PRIMA DOMENICA DEL MESE

Ogni prima domenica del mese sarà celebrata la S. Messa per i giovani.

La cerimonia è sospesa nei mesi di luglio ed agosto.
(Pieve)


LUNEDÌ 11 SETTEMBRE 2023
9° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DON FABRIZIO PORCINAI
Pievano di S. Stefano in Pane dal 1981 al 1992
(Firenze - 11 settembre 2014)



VENERDÌ 29 SETTEMBRE 2023
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA CONSAPEVOLEZZA
SUGLI SPRECHI E LE PERDITE ALIMENTARI

Ridurre la perdita di cibo e lo spreco è fondamentale per la nostra salute e quella del Pianeta. Lo spreco alimentare non è, infatti, solo un problema di alimenti ma anche di impatti sulla biodiversità: per produrre tutto il cibo che sprechiamo, ogni anno in Italia buttiamo nel cestino fino a 1226 milioni di metri cubi di acqua e circa 24,5 milioni di tonnellate di CO2 pari a circa il 20% delle emissioni di gas serra del settore dei trasporti.
Tutti possiamo adottare buone abitudini e piccoli accorgimenti per ottimizzare gli sprechi, soprattutto in casa. Ad esempio pianificare in anticipo la spesa, controllare bene le date di scadenza, evitare di tenere alimenti altamente deperibili a temperatura ambiente, far ruotare i cibi nel frigo (portando avanti quelli più vecchi e indietro i più nuovi) e fare attenzione alle quantità quando si cucina.


  ORE 18:00
  S. MESSA DELL'ULTIMO VENERDÌ DEL MESE

Ogni ultimo venerdì del mese sarà celebrata la S. Messa in suffragio dei Fratelli e delle Sorelle di misericordia defunti.
I Confratelli e le Consorelle sono attesi nella Pieve di Santo Stefano in Pane.

La cerimonia è sospesa nei mesi di luglio ed agosto.
Per informazioni contattare il Confratello Mauro Lanis (mobile 338.6150497).
(Pieve)


DOMENICA 01 OTTOBRE 2023

  ORE 18:00
  S. MESSA DELLA PRIMA DOMENICA DEL MESE

Ogni prima domenica del mese sarà celebrata la S. Messa per i giovani.

La cerimonia è sospesa nei mesi di luglio ed agosto.
(Pieve)


LUNEDÌ 02 OTTOBRE 2023
SANTI ANGELI CUSTODI
Festa dei nonni

Ascolta da RadioVaticana:
  
Ascolta da RadioRai:
  
Ascolta da RadioMaria:



MERCOLEDÌ 04 OTTOBRE 2023
SAN FRANCESCO D'ASSISI
Compatrono d'Italia

Ascolta da RadioVaticana:
  
Ascolta da RadioRai:


----------------------

WOLAKOTA: GIORNATA INTERNAZIONALE DEL RICORDO
PER TUTTI I POPOLI INDIANI DELLE AMERICHE E PER I LAKOTA

"Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli. Gli alberi sono le colonne del mondo, quando gli ultimi alberi saranno tagliati, il cielo cadrà sopra di noi."
detto Sioux




VENERDÌ 20 OTTOBRE 2023
5° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DON FELICINO TURCHI
Sacerdote della Parrocchia di S. Stefano in Pane
e dell'Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa
(Firenze - 20 ottobre 2018)



VENERDÌ 27 OTTOBRE 2023

  ORE 18:00
  S. MESSA DELL'ULTIMO VENERDÌ DEL MESE

Ogni ultimo venerdì del mese sarà celebrata la S. Messa in suffragio dei Fratelli e delle Sorelle di misericordia defunti.
I Confratelli e le Consorelle sono attesi nella Pieve di Santo Stefano in Pane.

La cerimonia è sospesa nei mesi di luglio ed agosto.
Per informazioni contattare il Confratello Mauro Lanis (mobile 338.6150497).
(Pieve)


DOMENICA 29 OTTOBRE 2023
CAMBIO DA ORA LEGALE A ORA SOLARE:
alle ore 3 di notte, le lancette dell'orologio si spostano un'ora indietro



MARTEDÌ 31 OTTOBRE 2023

  ORE 17:00
  S. Messa vespertina della Solennità di tutti i Santi
(Cappella dello Spirito Santo - via T. Alderotti, 24-26)


  ORE 18:00
  S. Messa vespertina della Solennità di tutti i Santi
(Pieve)


MERCOLEDÌ 01 NOVEMBRE 2023
SOLENNITÀ di TUTTI I SANTI

SS. Messe in Pieve ore 08:00-10:00-11:30-18:00
S. Messa al Cimitero di Rifredi ore 15:30

  ORE 15:30
  CELEBRAZIONE DI OGNISSANTI
S. Messa e benedizione dei sepolcri al Cimitero di Rifredi


Partenza dal piazzale della Misericordia di Rifredi alle ore 15:00, per la Processione con S. Rosario fino al Cimitero di Rifredi.
Il ritrovo per i Fratelli e le Sorelle di Misericordia è fissato in sede alle ore 14:30, per indossare la cappa o la veste.
Sono tutti invitati a partecipare numerosi.
(Cimitero di Rifredi)


GIOVEDÌ 02 NOVEMBRE 2023
COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI

SS. Messe in Pieve ore 08:30-18:00
SS. Messe alla Cappella del Cimitero di Rifredi ore 08:30-09:30

"Cari morti quanto vi dobbiamo. In vita avete intuito ed avete soccorso. Oggi nella luce di Dio continuate più efficacemente la vostra azione di bene. Tristezze, desolazioni spesso opprimono l'anima. I vivi non possono comprendere: un forzato sorriso spesso le vela. A voi nulla può essere nascosto. Quante volte il vostro invito, ora soave come una carezza materna, ora fermo e deciso come un comando, ha ridonato la calma, vinto timori, dissipate illusioni..."
don Giulio Facibeni




SABATO 04 NOVEMBRE 2023
102° ANNIVERSARIO DEL MILITE IGNOTO

Il 4 novembre 1921, il Milite Ignoto viene tumulato nel sacello posto sull'Altare della Patria a Roma.
Quella mattina tutte le campane fiorentine, comprese quelle del Bargello e di Palazzo Vecchio, suonano a distesa per mezz’ora e dal Forte Belvedere vengono sparate salve d’artiglieria.
Quello stesso giorno a Firenze si tiene una cerimonia militare altrettanto solenne in piazza Santa Croce, dove duecento militari si sono schierati su quattro plotoni, sotto il comando del Generale Reghini.
Dinanzi alle truppe schierate (presenti anche gli Ufficiali in congedo in grande uniforme), don Giulio Facibeni celebra la S. Messa sul vecchio altare da campo dell’84ª Fanteria, da lui stesso usato durante la guerra sul fronte dell’Isonzo.




DOMENICA 05 NOVEMBRE 2023

  ORE 18:00
 

XXXXVI Anniversario della morte del Servo di Dio, GIORGIO LA PIRA

Concelebrazione Eucaristica nella Basilica domenicana di San Marco a Firenze.
Sono tutti invitati ad esserci, con la presenza, con la memoria, con la preghiera.
Sarà presente il Gonfalone della Città di Firenze.

Seguirà la deposizione di un cuscino di fiori da parte del Comune di Firenze.


Giorgio La Pira è sepolto dal 2007 all'interno della Basilica di San Marco, dopo essere stato sepolto per trent'anni a fianco di don Giulio Facibeni, dei quali nove anni anche a fianco di Fioretta Mazzei, presso il Cimitero di Rifredi.
(Basilica di San Marco - Piazza San Marco)


  ORE 18:00
  S. MESSA DELLA PRIMA DOMENICA DEL MESE

Ogni prima domenica del mese sarà celebrata la S. Messa per i giovani.

La cerimonia è sospesa nei mesi di luglio ed agosto.
(Pieve)


LUNEDÌ 06 NOVEMBRE 2023
SOLENNITÀ DELLA DEDICAZIONE DELLA CATTEDRALE DI S. MARIA DEL FIORE A FIRENZE



MARTEDÌ 21 NOVEMBRE 2023
43° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DON GIUSEPPE FRANCI
Pievano di S. Stefano in Pane dal 1955 al 1980

SS. Messe in sua memoria alle ore 08:30 e 18:00

don Giuseppe Franci all'Abetone anni 1960/1961



VENERDÌ 24 NOVEMBRE 2023

  ORE 18:00
  S. MESSA DELL'ULTIMO VENERDÌ DEL MESE

Ogni ultimo venerdì del mese sarà celebrata la S. Messa in suffragio dei Fratelli e delle Sorelle di misericordia defunti.
I Confratelli e le Consorelle sono attesi nella Pieve di Santo Stefano in Pane.

La cerimonia è sospesa nei mesi di luglio ed agosto.
Per informazioni contattare il Confratello Mauro Lanis (mobile 338.6150497).
(Pieve)


SABATO 25 NOVEMBRE 2023
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE



GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2023
FESTA DELLA TOSCANA

30 NOVEMBRE 1786
IL GRANDUCA LORENESE PIETRO LEOPOLDO ABOLISCE LA PENA DI MORTE

È il giorno che la Toscana ha scelto per celebrare la sua festa, a sottolineare i valori di civiltà di cui questa terra si è fatta storicamente interprete, a partire proprio da questa importante riforma, fortemente voluta dal Granduca lorenese Pietro Leopoldo, recependo le istanze elaborate da Cesare Beccaria nel suo fondamentale ‘Dei delitti e delle pene’. In quell’opera per la prima volta si metteva in discussione che la crudeltà della pena e la durezza delle condizioni detentive potessero rappresentare un elemento dissuasivo, sostenendo al contrario che la clemenza e la dignità del trattamento potevano aiutare il condannato a redimersi.




DOMENICA 03 DICEMBRE 2023
I DOMENICA DI AVVENTO



GIOVEDÌ 07 DICEMBRE 2023

  ORE 17:00
  S. Messa vespertina della Solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
(Cappella dello Spirito Santo - via T. Alderotti, 24-26)


  ORE 18:00
  S. Messa vespertina della Solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria.
(Pieve)


VENERDÌ 08 DICEMBRE 2023
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

SS. Messe in Pieve ore 08:00-10:00-11:30-18:00



DOMENICA 10 DICEMBRE 2023
II DOMENICA DI AVVENTO



LUNEDÌ 11 DICEMBRE 2023
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA

La Giornata Internazionale della Montagna è stata designata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2003. In questo giorno l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite incoraggia la comunità internazionale ad organizzare eventi a tutti i livelli, per evidenziare l’importanza dello sviluppo sostenibile delle montagne.
Le montagne forniscono il 60-80% delle acque dolci, senza le quali non sarebbe possibile la vita sulla terra: l’acqua proveniente dalle montagne è fondamentale per raggiungere la sicurezza alimentare globale, poiché viene utilizzata dagli agricoltori per irrigare ciò di cui ci nutriamo.
Le montagne svolgono un ruolo chiave anche quando si parla di energie rinnovabili, quali l’energia idroelettrica, l’energia solare, l’energia eolica ed il biogas: ci basti pensare che oggi l’energia idroelettrica rappresenta quasi il 60% dell’energia green mondiale e alcuni paesi si affidano quasi esclusivamente alle regioni montane per la sua produzione.




VENERDÌ 15 DICEMBRE 2023


LUNEDÌ 11 DICEMBRE 2023
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA

La Giornata Internazionale della Montagna è stata designata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2003. In questo giorno l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite incoraggia la comunità internazionale ad organizzare eventi a tutti i livelli, per evidenziare l’importanza dello sviluppo sostenibile delle montagne.
Le montagne forniscono il 60-80% delle acque dolci, senza le quali non sarebbe possibile la vita sulla terra: l’acqua proveniente dalle montagne è fondamentale per raggiungere la sicurezza alimentare globale, poiché viene utilizzata dagli agricoltori per irrigare ciò di cui ci nutriamo.
Le montagne svolgono un ruolo chiave anche quando si parla di energie rinnovabili, quali l’energia idroelettrica, l’energia solare, l’energia eolica ed il biogas: ci basti pensare che oggi l’energia idroelettrica rappresenta quasi il 60% dell’energia green mondiale e alcuni paesi si affidano quasi esclusivamente alle regioni montane per la sua produzione.




VENERDÌ 15 DICEMBRE 2023

  ORE 16:30
    ÷ 18:00
  Adorazione Eucaristica
(Pieve)


  ORE 17:30
  Inizio della Novena di Natale
(Pieve)


DOMENICA 17 DICEMBRE 2023
III DOMENICA DI AVVENTO



DOMENICA 24 DICEMBRE 2023
IV DOMENICA DI AVVENTO

----------------------

OLTRE CHE NEGLI ORARI INDICATI DI SEGUITO,
I SACERDOTI SONO DISPONIBILI PER LE CONFESSIONI
ANCHE MEZZ'ORA PRIMA DI OGNI S. MESSA

  Inizio della Veglia di Natale e a seguire S. Messa della Natività
Con la partecipazione del Coro di S. Stefano in Pane.

(Pieve)


LUNEDÌ 25 DICEMBRE 2023
NATALE DEL SIGNORE

SS. Messe in Pieve ore 08:00-10:00-11:30-18:00
S. Messa alla Cappella dello Spirito Santo ore 09:00



MARTEDÌ 26 DICEMBRE 2023
SANTO STEFANO Primo martire e patrono della nostra Parrocchia

SS. Messe in Pieve ore 08:30-11:30-18:00

Dalle h 7:30 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 20:00, sarà visitabile
la Cripta romanica che custodisce le reliquie di S. Stefano Primo martire

  ORE 11:30
  S. Messa patronale
Con la partecipazione del Coro di S. Stefano in Pane.

(Pieve)


VENERDÌ 29 DICEMBRE 2023

  ORE 18:00
  S. MESSA DELL'ULTIMO VENERDÌ DEL MESE

Ogni ultimo venerdì del mese sarà celebrata la S. Messa in suffragio dei Fratelli e delle Sorelle di misericordia defunti.
I Confratelli e le Consorelle sono attesi nella Pieve di Santo Stefano in Pane.

La cerimonia è sospesa nei mesi di luglio ed agosto.
Per informazioni contattare il Confratello Mauro Lanis (mobile 338.6150497).
(Pieve)


SABATO 30 DICEMBRE 2023

  ORE 17:00
  S. Messa vespertina della Solennità della Santa Famiglia
(Cappella dello Spirito Santo - via T. Alderotti, 24-26)


  ORE 18:00
  S. Messa vespertina della Solennità della Santa Famiglia
(Pieve)


DOMENICA 31 DICEMBRE 2023
SANTA FAMIGLIA - FESTA

 
Preghiera alla Santa Famiglia

Gesù, Maria e Giuseppe, in voi contempliamo lo splendore del vero amore, a voi, fiduciosi, ci affidiamo.
Santa Famiglia di Nazaret, rendi anche le nostre famiglie luoghi di comunione e cenacoli di preghiera, autentiche scuole di Vangelo e piccole Chiese domestiche.
Santa Famiglia di Nazaret, mai più ci siano nelle famiglie episodi di violenza, di chiusura e di divisione; che chiunque sia stato ferito o scandalizzato venga prontamente confortato e guarito.
Santa Famiglia di Nazaret, fa' che tutti ci rendiamo consapevoli del carattere sacro e inviolabile della famiglia, della sua bellezza nel progetto di Dio.
Gesù, Maria e Giuseppe, ascoltateci e accogliete la nostra supplica.
Amen
(Papa Francesco)


  ORE 17:00
  S. Messa vespertina della Solennità di Maria Santissima Madre di Dio
e TE DEUM LAUDAMUS di ringraziamento di fine anno

(Cappella dello Spirito Santo - via T. Alderotti, 24-26)


  ORE 18:00
  S. Messa vespertina della Solennità di Maria Santissima Madre di Dio
e TE DEUM LAUDAMUS di ringraziamento di fine anno
Con la partecipazione del Coro di S. Stefano in Pane.

(Pieve)


  ORE 21:00
  Spettacolo di Fine Anno a Teatro

Nella serata del 31 dicembre è previsto, oltre alla commedia, tradizionale brindisi ben augurante di fine anno con pandoro e panettone e, per chi vuole, intrattenimento dopo mezzanotte con gli attori del teatro!


Per informazioni contattare 3383663526.
(Teatro Nuovo Sentiero - via delle Panche, 36 - Ampio parcheggio interno)

Scarica il Foglio di Sala sul sito http://www.teatronuovosentiero.com/stagione-teatrale.html

Segui gli eventi del Teatro su Fb https://www.facebook.com/teatronuovosentiero/


LUNEDÌ 01 GENNAIO 2024
MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO

SS. Messe in Pieve ore 08:00-10:00-11:30-18:00
S. Messa alla Cappella dello Spirito Santo ore 09:00



VENERDÌ 05 GENNAIO 2024

  ORE 17:00
  S. Messa vespertina della Solennità dell'Epifania del Signore
(Cappella dello Spirito Santo - via T. Alderotti, 24-26)


  ORE 18:00
  S. Messa vespertina della Solennità dell'Epifania del Signore
(Pieve)


SABATO 06 GENNAIO 2024
EPIFANIA DEL SIGNORE

SS. Messe in Pieve ore 08:00-10:00-11:30-18:00
S. Messa alla Cappella dello Spirito Santo ore 09:00

"...chi viene al Cristo,
offre l’oro dal tesoro del suo cuore quando lo riconosce re di tutte le creature,
offre la mirra quando crede che il Figlio Unigenito di Dio ha assunto una vera natura di uomo
ed offre l’incenso quando lo confessa uguale al Padre...
"
San Leone Magno - Omelie sull’Epifania


  ORE 10:00
  S. Messa con la partecipazione del Gruppo Scout Firenze XIX
(Pieve)


LUNEDÌ 08 GENNAIO 2024
BATTESIMO DEL SIGNORE



DOMENICA 14 GENNAIO 2024
FESTA DI SANT'ANTONIO A CERCINA

  ORE 09:00
    ÷ 17:00
  FESTA DI SANT'ANTONIO PRESSO LA PIEVE DI CERCINA






  medaglia
  che sarà distribuita agli animali
  dopo la benedizione

  (fino ad esaurimento)




(Pieve di Sant'Andrea a Cercina)


MERCOLEDÌ 17 GENNAIO 2024
SANT'ANTONIO Abate
Patrono dei contadini e degli allevatori, e protettore degli animali

Ascolta da RadioVaticana:
  
Ascolta da RadioRai:
  
Ascolta da RadioMaria:



DOMENICA 21 GENNAIO 2024
FESTA DI SAN SEBASTIANO ALLA MISERICORDIA DI RIFREDI
Patrono della Misericordia

Dedicata all’opera che i Confratelli e le Consorelle portano avanti quotidianamente,
un momento di partecipazione e condivisione
che trova la massima espressione nella distribuzione del pane benedetto,
simbolo tangibile della speranza e della solidarietà verso chi soffre
e verso i bisognosi della Misericordia del Signore.


  ORE 07:00
    ÷ 22:00
  FESTA PATRONALE DI SAN SEBASTIANO
alla Misericordia di Rifredi


(Misericordia di Rifredi)


MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2024
GIORNATA MONDIALE DELL'EDUCAZIONE

Proclamata per la prima volta nel 2018 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere l’educazione alla pace e allo sviluppo sostenibile, questa giornata mira a valorizzare l’istruzione di qualità e renderla alla portata di tutti.




VENERDÌ 26 GENNAIO 2024

  ORE 18:00
  S. MESSA DELL'ULTIMO VENERDÌ DEL MESE

Ogni ultimo venerdì del mese sarà celebrata la S. Messa in suffragio dei Fratelli e delle Sorelle di misericordia defunti.
I Confratelli e le Consorelle sono attesi nella Pieve di Santo Stefano in Pane.

La cerimonia è sospesa nei mesi di luglio ed agosto.
Per informazioni contattare il Confratello Mauro Lanis (mobile 338.6150497).
(Pieve)


ù
SABATO 27 GENNAIO 2024
GIORNO DELLA MEMORIA

Il 27 gennaio 1945, le truppe sovietiche dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli di Auschwitz, e rivelavano al mondo, per la prima volta, la realtà del genocidio in tutto il suo orrore.
La data della liberazione di Auschwitz, raccontata da Primo Levi in "La tregua", è diventata il Giorno della Memoria.
Nella sola “fabbrica della morte” furono uccisi almeno un milione di prigionieri: uomini, donne, bambini. Quasi tutti ebrei. Ma anche polacchi, Rom, Sinti, prigionieri di guerra sovietici, testimoni di Geova e altri nemici della Germania di Hitler.
Il 27 gennaio è la data scelta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per la “Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime della Shoah”, istituita il 1° novembre 2005 con la Risoluzione 60/7.




MERCOLEDÌ 31 GENNAIO 2024
SAN GIOVANNI BOSCO e SAN GIULIO D'ORTA Sacerdote
Onomastico di don Giulio Facibeni



VENERDÌ 02 FEBBRAIO 2024
FESTA DELLA CANDELORA - PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO
Benedizione delle candele e Processione alle SS. Messe delle ore 08:30 e 18:00



SABATO 03 FEBBRAIO 2024
FESTA DI S. BIAGIO, Vescovo e Martire
Benedizione della gola alle SS. Messe delle ore 08:30 e 18:00

Avendo guarito miracolosamente un bimbo cui si era conficcata una lisca in gola, S. Biagio è invocato come protettore per i mali di quella parte del corpo. A quell'atto risale il rito della "benedizione della gola", compiuto con due candele incrociate.

Ascolta da RadioVaticana:   
  
Ascolta da RadioRai:   
  
Ascolta da RadioMaria:   



DOMENICA 04 FEBBRAIO 2024

  ORE 18:00
  S. MESSA DELLA PRIMA DOMENICA DEL MESE

Ogni prima domenica del mese sarà celebrata la S. Messa per i giovani.

La cerimonia è sospesa nei mesi di luglio ed agosto.
(Pieve)


DOMENICA 11 FEBBRAIO 2024
166° ANNIVERSARIO DELLA PRIMA APPARIZIONE DELLA B. V. MARIA DI LOURDES
(1858-2024)

----------------------

XXXII GIORNATA MONDIALE DEL MALATO

  ORE 21:00
  MEMORIA DELLA PRIMA APPARIZIONE DELLA MADONNA A LOURDES
RECITA DEL S. ROSARIO E PROCESSIONE CON I FLAMBEAUX


Veglia di preghiera e S. Rosario in occasione della Memoria del 166° Anniversario delle apparizioni di Maria a Lourdes, organizzata dagli Hospitaliers di Lourdes della Misericordia di Rifredi.

Tutti sono invitati a partecipare.
(Pieve)


MERCOLEDÌ 14 FEBBRAIO 2024
LE CENERI - INIZIO DELLA QUARESIMA
Giornata di penitenza con digiuno ed astinenza

SS. Messe in Pieve ore 08:30-18:00
S. Messa alla Cappella dello Spirito Santo ore 17:00

La Chiesa ci raccomanda:
PARTECIPAZIONE ALLA S. MESSA con il segno dell'imposizione delle CENERI
DIGIUNO (fra i 18 e 60 anni compiuti, rinunciare almeno ad un pasto) e
ASTINENZA DAL MANGIARE LA CARNE (a partire da chi ha compiuto 14 anni)


I biscotti quaresimali sono diffusi soprattutto tra Firenze e Prato. Questi dolcetti a base di cacao e farina vengono realizzati nel periodo della Quaresima. I più ne attribuiscono la paternità alla fabbrica dolciaria Digerini Marinai di Firenze, che ai primi del ‘900 li “brevettò” per il periodo di austerità alimentare antecedente la Pasqua. I quaresimali, infatti, non contengono burro, poiché i grassi animali erano vietati durante la Quaresima, in rispetto dei giorni di digiuno che Gesù osservò nel deserto.
La storia narra che inizialmente la produzione era riservata alle famiglie nobili di Firenze e all’Arcivescovado, ma negli anni i quaresimali sono diventati i biscotti tradizionali per tutti nel periodo prepasquale. Quando la fabbrica chiuse, la tradizione fu proseguita da un’addetta alla confezione di questi biscotti e da suo marito, Dante Scapigliati, nel loro biscottificio. Altre fonti attribuiscono invece l’invenzione dei quaresimali alle monache di un convento tra Firenze e Prato durante il XIX secolo.
La scelta di realizzarli a forma di lettera dell’alfabeto sarebbe stato un modo per onorare le parole del Vangelo (che in greco significa appunto “buona novella”, “lieta notizia”).



----------------------

SANTI CIRILLO E METODIO
Compatroni d'Europa

Ascolta da RadioVaticana:   
  
Ascolta da RadioRai:   
  
Ascolta da RadioMaria:   



VENERDÌ 16 FEBBRAIO 2024
VENERDÌ DI QUARESIMA

La Chiesa ci raccomanda:
ASTINENZA DAL MANGIARE LA CARNE (a partire da chi ha compiuto 14 anni)

  ORE 17:20
  Via Crucis
(Pieve)


DOMENICA 18 FEBBRAIO 2024
I DOMENICA DI QUARESIMA

----------------------

BEATO GIOVANNI DA FIESOLE (BEATO ANGELICO)
Sacerdote domenicano

Ascolta da RadioVaticana:   



VENERDÌ 23 FEBBRAIO 2024
VENERDÌ DI QUARESIMA

La Chiesa ci raccomanda:
ASTINENZA DAL MANGIARE LA CARNE (a partire da chi ha compiuto 14 anni)

  ORE 17:20
  Via Crucis
(Pieve)


  ORE 18:00
  S. MESSA DELL'ULTIMO VENERDÌ DEL MESE

Ogni ultimo venerdì del mese sarà celebrata la S. Messa in suffragio dei Fratelli e delle Sorelle di misericordia defunti.
I Confratelli e le Consorelle sono attesi nella Pieve di Santo Stefano in Pane.

La cerimonia è sospesa nei mesi di luglio ed agosto.
Per informazioni contattare il Confratello Mauro Lanis (mobile 338.6150497).
(Pieve)


DOMENICA 25 FEBBRAIO 2024
II DOMENICA DI QUARESIMA



VENERDÌ 01 MARZO 2024
VENERDÌ DI QUARESIMA

La Chiesa ci raccomanda:
ASTINENZA DAL MANGIARE LA CARNE (a partire da chi ha compiuto 14 anni)

  ORE 17:20
  Via Crucis
(Pieve)


DOMENICA 03 MARZO 2024
III DOMENICA DI QUARESIMA

  ORE 18:00
  S. MESSA DELLA PRIMA DOMENICA DEL MESE

Ogni prima domenica del mese sarà celebrata la S. Messa per i giovani.

La cerimonia è sospesa nei mesi di luglio ed agosto.
(Pieve)


VENERDÌ 08 MARZO 2024
VENERDÌ DI QUARESIMA

La Chiesa ci raccomanda:
ASTINENZA DAL MANGIARE LA CARNE (a partire da chi ha compiuto 14 anni)

----------------------

FESTA DELLA DONNA - GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

  ORE 17:20
  Via Crucis
(Pieve)


DOMENICA 10 MARZO 2024
IV DOMENICA DI QUARESIMA



VENERDÌ 15 MARZO 2024
VENERDÌ DI QUARESIMA

La Chiesa ci raccomanda:
ASTINENZA DAL MANGIARE LA CARNE (a partire da chi ha compiuto 14 anni)

  ORE 17:20
  Via Crucis
(Pieve)


DOMENICA 17 MARZO 2024
V DOMENICA DI QUARESIMA

----------------------

GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DELL'EPIDEMIA DA CORONAVIRUS



LUNEDÌ 18 MARZO 2024
GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DELL'EPIDEMIA DA CORONAVIRUS



VENERDÌ 22 MARZO 2024
VENERDÌ DI QUARESIMA

La Chiesa ci raccomanda:
ASTINENZA DAL MANGIARE LA CARNE (a partire da chi ha compiuto 14 anni)

----------------------

GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA - WORLD WATER DAY

Ricorrenza istituita nel 1992 dall’ONU, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica al tema della salvaguardia delle risorse idriche.




DOMENICA 24 MARZO 2023
DOMENICA DELLE PALME

SS. Messe alle ore 8:00 - 10:00 - 11:30 - 18:00
Benedizione dell'ulivo a tutte le SS. Messe

----------------------

SAN GIUSEPPE
Sposo della Beata Vergine Maria
Patrono dei babbi

Ascolta da RadioVaticana:
  
Ascolta da RadioRai:
  
Ascolta da RadioMaria:



LUNEDÌ 25 MARZO 2024
LUNEDÌ SANTO

----------------------

CAPODANNO FIORENTINO

Fino al 1750, la data del 25 marzo a Firenze fu assunta come inizio del calendario civile. In altre città italiane ed europee, sin dal 1582, era invece già in vigore il Calendario Gregoriano in base al quale l’anno iniziava il 1° gennaio. Questa situazione durò fino a quando il decreto del Granduca Francesco Stefano di Lorena, al fine di uniformare le registrazioni nelle scritture pubbliche e per gli usi commerciali, in data 20 novembre 1749, impose l’uso del calendario gregoriano a partire dal 10 Gennaio 1750.

L’avvenimento fu considerato eccezionale: andava a scardinare una tradizione secolare molto cara ai fiorentini, tanto che Giovanni Lami, dettò il testo per una lapide commemorativa (tuttora visibile) che fu posta a memoria futura sotto la Loggia della Signoria nell’omonima Piazza.

La ricorrenza dell’Annunciazione ossia il momento in cui l’Arcangelo Gabriele si manifesta alla Vergine Maria e Le comunica che Ella diverrà madre del figlio di Dio - festeggiata dalla chiesa cattolica fin dal VII secolo, viene fissata tradizionalmente alla data del 25 marzo, esattamente nove mesi prima di Natale, giorno della nascita di Gesù. Nel passato, a Firenze, nel giorno del 25 marzo, per celebrare il capodanno e la Vergine Maria protettrice della città, il clero e le magistrature cittadine si recavano in processione solenne alla Basilica della Santissima Annunziata; la ricorrenza era considerata giorno festivo ed una gran folla, sia cittadina sia del contado, il 25 marzo si recava alla Basilica per venerare l’immagine miracolosa della Vergine Annunciata. Racconta la storia popolare che i Servi di Maria, fondatori della Basilica, fecero dipingere l’affresco della loro ‘Vergine Gloriosa’ nel 1252 a un certo frate Bartolomeo, ma il pio artista, nel momento in cui si trovò a delineare il volto della Madonna, fu preso da un vuoto creativo e fu incapace di procedere nel lavoro; fece diversi tentativi che Io lasciavano però sempre più insoddisfatto, tanto che il poveretto quasi decise di abbandonare l’impresa. Una sera, improvvisamente fu preso da una strana sonnolenza; al suo risveglio, narra infatti la leggenda che il volto della Vergine gli si parò davanti prodigiosamente dipinto dagli angeli; il miracolo era compiuto! Questa Immagine venne considerata miracolosa e oggetto di grande venerazione soprattutto da parte degli sposi che ancora oggi si recano alla Basilica per lasciare il proprio mazzolino di fiori e chiedere benedizioni per la loro unione.



----------------------

DANTEdì - GIORNATA NAZIONALE DEDICATA A DANTE ALIGHIERI
data di inizio del viaggio nell'aldilà della Divina Commedia

----------------------

ORA DELLA TERRA - EARTH HOUR

È la grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, dalle 20:30 alle 21:30, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico.




MARTEDÌ 26 MARZO 2024
MARTEDÌ SANTO



MERCOLEDÌ 27 MARZO 2024
MERCOLEDÌ SANTO

  ORE 12:00
  Pulizia della chiesa
(cercasi volontari)
(Pieve)


GIOVEDÌ 28 MARZO 2024
GIOVEDÌ SANTO
INIZIO DEL TRIDUO PASQUALE

 
Distribuzione del Pan di Ramerino alla S. Messa delle ore 18:00

Il Pan di Ramerino è un pane che veniva preparato con gran cura per il Giovedì Santo, perché ritenuto un pane di devozione, perché ogni ingrediente aveva il suo esatto significato simbolico.
Il ramerino, nel Medioevo il rosmarino, detto in fiorentino ramerino, veniva utilizzato al posto dell'incenso in molte funzioni, poiché nell'antica Grecia prima, e per il cristianesimo poi, era simbolo di immortalità dell'anima; il suo profumo, era equiparato al ricordo, alla costanza, alla devozione, alla memoria. Sempre legata al rosmarino c'è la leggenda che narra che durante la fuga in Egitto, il mantello della Madonna scivolò su una pianta di rosmarino e che da quel giorno i fiori della pianta da bianchi divennero azzurri.
L'Uva e il Grano, da sempre considerati simbolo di vita, dal VII secolo assunsero un significato più specifico legato alla cristianità: essi ricordano la comunione, cioé la presenza mistica di Cristo. Questa pagnotta, con un taglio a croce che serve per favorirne la lievitazione ma che gli conferisce anche la fisionomia di un pane tradizionale, è sicuramente di origine medioevale.
Un tempo, al grido "coll'olio", i venditori ambulanti offrivano il pan di ramerino alle donne che andavano in chiesa per la S. Messa del Giovedì Santo e durante la S. Messa veniva benedetto e ancor oggi, per i fiorentini, è tradizione mangiarlo il giorno del Giovedì Santo.



  ORE 09:30
  S. Messa Crismale in Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo
(Cattedrale di S. Maria del Fiore)


  ORE 16:00
    ÷ 17:30
  SACRAMENTO della RICONCILIAZIONE
(celebrazione delle confessioni)

(Pieve)


  ORE 17:45
  Ritrovo gruppo dei canti per prove in preparazione della S. Messa
(Pieve)


  ORE 18:00
  S. Messa "In Cœna Domini" con Lavanda dei piedi
Dopo la S. Messa, sarà possibile recarsi in Cappellina, per l'Adorazione Eucaristica individuale. (Pieve)


  ORE 19:00
    ÷ 24:00
  Adorazione Eucaristica
(Cappellina della Misericordia)


  ORE 19:15
  GIRO DELLE SETTE CHIESE PER I RAGAZZI DELLE MEDIE

Ritrovo sul sagrato e partenza per la visita alle sette chiese
(per i ragazzi)

(Ritrovo sul sagrato)


  ORE 21:15
  Adorazione Eucaristica comunitaria, guidata
L'Adorazione Eucaristica comunitaria guidata, durerà fino alle ore 22:30.
Poi la Cappellina rimarrà aperta fino alle ore 24:00 per l'Adorazione Eucaristica individuale.
(Cappellina della Misericordia)


VENERDÌ 29 MARZO 2024
VENERDÌ SANTO
VENERDÌ DELLA PASSIONE E MORTE DEL SIGNORE NOSTRO GESÙ CRISTO

La Chiesa ci raccomanda:
DIGIUNO (fra i 18 e 60 anni compiuti, rinunciare almeno ad un pasto)
e ASTINENZA DAL MANGIARE LA CARNE (a partire da chi ha compiuto 14 anni)

"...Il digiuno, toglie forza alla nostra violenza, ci disarma, e costituisce un’importante occasione di crescita. Da una parte, ci permette di sperimentare ciò che provano quanti mancano anche dello stretto necessario e conoscono i morsi quotidiani dalla fame; dall’altra, esprime la condizione del nostro spirito, affamato di bontà e assetato della vita di Dio. Il digiuno ci sveglia, ci fa più attenti a Dio e al prossimo, ridesta la volontà di obbedire a Dio che, solo, sazia la nostra fame...."

tratto dal Messaggio del Santo Padre Francesco per la Quaresima 2018

----------------------

Alle h 15 inizio novena personale, per la Festa della Divina Misericordia

L'anima che la prima domenica dopo Pasqua si confesserà e riceverà degnamente la Santa Comunione, dopo aver recitato la Coroncina alla Divina Misericordia (utilizzando una normale corona del S. Rosario), nell'ora della morte di Gesù (ossia le h 15), per 9 giorni a partire dal Venerdì Santo, riceverà da Gesù la grande grazia della remissione totale di tutte le pene e dei castighi.


  ORE 07:30
    ÷ 16:30
  Apertura Cappellina per l'Adorazione Eucaristica individuale
(Cappellina della Misericordia)


  ORE 10:00
    ÷ 12:00
  SACRAMENTO della RICONCILIAZIONE
(celebrazione delle confessioni)

(Pieve)


  ORE 16:00
    ÷ 17:30
  SACRAMENTO della RICONCILIAZIONE
(celebrazione delle confessioni)

(Pieve)


  ORE 18:00
  Liturgia della Passione del Signore

S. MESSA DELL'ULTIMO VENERDÌ DEL MESE

Ogni ultimo venerdì del mese sarà celebrata la S. Messa in suffragio dei Fratelli e delle Sorelle di misericordia defunti.
I Confratelli e le Consorelle sono attesi nella Pieve di Santo Stefano in Pane.
La cerimonia è sospesa nei mesi di luglio ed agosto.
Per informazioni contattare il Confratello Mauro Lanis (mobile 338.6150497).
(Pieve)


  ORE 19:00
  Via Crucis con i bambini del catechismo
(Pieve)


  ORE 21:15
  Via Crucis all'aperto, con i giovani e gli adulti, animata dai vari Gruppi parrocchiali, tra i quali il Gruppo Missionario.
Ritrovo davanti a Le Casette dell'Opera Madonnina del Grappa.
Nel caso di pioggia fino a pochi minuti prima del ritrovo, la Via Crucis si svolgerà in Pieve.
(Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa - via don Facibeni, 13)


SABATO 30 MARZO 2024
SABATO SANTO

La Chiesa ci consiglia di proseguire, se possibile,
anche il Sabato Santo sino alla Veglia Pasquale:
DIGIUNO (fra i 18 e 60 anni compiuti, rinunciare almeno ad un pasto)
e ASTINENZA DAL MANGIARE LA CARNE (a partire da chi ha compiuto 14 anni)

"...Il digiuno, toglie forza alla nostra violenza, ci disarma, e costituisce un’importante occasione di crescita. Da una parte, ci permette di sperimentare ciò che provano quanti mancano anche dello stretto necessario e conoscono i morsi quotidiani dalla fame; dall’altra, esprime la condizione del nostro spirito, affamato di bontà e assetato della vita di Dio. Il digiuno ci sveglia, ci fa più attenti a Dio e al prossimo, ridesta la volontà di obbedire a Dio che, solo, sazia la nostra fame...."

tratto dal Messaggio del Santo Padre Francesco per la Quaresima 2018
 

  ORE 09:00
    ÷ 12:00
  SACRAMENTO della RICONCILIAZIONE
(celebrazione delle confessioni)

(Pieve)


  ORE 15:30
    ÷ 19:00
  SACRAMENTO della RICONCILIAZIONE
(celebrazione delle confessioni)

(Pieve)


  ORE 19:00
  Liturgia della notte di Pasqua
Benedizione delle uova durante la S. Messa.
(Cappella dello Spirito Santo - via T. Alderotti, 24-26)


  ORE 21:45
  Ritrovo gruppo dei canti per prove in preparazione della S. Messa
(Pieve)


  ORE 22:30
  Veglia e Liturgia della notte di Pasqua
Benedizione delle uova durante la S. Messa.
(Pieve)


DOMENICA 31 MARZO 2024
PASQUA: RISURREZIONE DEL SIGNORE

SS. Messe ore 8:00 - 10:00 - 11:30 - 18:00
Benedizione delle uova a tutte le SS. Messe

L'Uovo ha una forma perfetta che racchiude una nuova vita: è un simbolo importante della Pasqua, e lo ritroviamo in svariate forme, da quello di gallina a quello di cioccolato, dalle uova smaltate a quelle preziose con fregi in oro.
Per gli Ebrei celebrare la Pasqua significava e significa tuttora ricordare l'esodo dall'Egitto, guidati da Mosè, per raggiungere la Terra promessa. In questa celebrazione uno dei simboli era l'uovo: proprio in virtù della sua forma non ha né un vero inizio né una vera fine, ma rappresenta il ciclo continuo della vita e della morte. Ovvero, è il simbolo del lutto per la perdita, ma è anche la speranza per una nuova rinascita.
Ma anche nelle altre civiltà l'uovo era un simbolo di vita e fertilità: i contadini dell'antica Roma, per esempio, avevano l'abitudine di seppellire nei campi un uovo dipinto di rosso per propiziarsi un buon raccolto.
Con il Cristianesimo l'uovo non è solo la rinascita della Natura, ma dell'uomo stesso, cioè Cristo risorto: come dall'uovo nasce un pulcino, Gesù esce dalla sua tomba.
Con il passare dei secoli nacque la tradizione di portare le uova in chiesa per essere benedette: uova di gallina (ma anche di quaglia e faraona), da mangiare sode, assenti per tutto il periodo della Quaresima in segno di penitenza e digiuno, che poi riapparivano sulla tavola proprio il giorno di Pasqua.


----------------------

CAMBIO DA ORA SOLARE A ORA LEGALE:
alle ore 3 di notte, le lancette dell'orologio si spostano un'ora avanti
Con la decisione presa dal Parlamento europeo il 26 marzo 2019, Strasburgo sostiene la fine del passaggio dall'ora solare a quella legale. Poiché però la decisione sul cambio dell’ora ha così tante ramificazioni, molti Stati membri ritengono necessarie una valutazione d’impatto prodotta dalla Commissione prima di poter prendere posizione, e la necessità di un coordinamento tra Stati membri confinanti, per evitare un mosaico di fusi orari diversi in caso di rinuncia al sistema attuale.



DOMENICA 07 APRILE 2024
II DOMENICA DI PASQUA

FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

"Desidero che la prima domenica dopo Pasqua sia la Festa della Mia Misericordia.
Figlia Mia, parla a tutto il mondo della Mia incommensurabile Misericordia!
L'Anima che in quel giorno si sarà confessata e comunicata,
otterrà piena remissione di colpe e castighi.
Desidero che questa Festa si celebri solennemente in tutta la Chiesa.
"

(Gesù a Santa Maria Faustina Kowalska
Convento di Plock (Polonia) - 22 febbraio 1931)


  ORE 18:00
  S. MESSA DELLA PRIMA DOMENICA DEL MESE

Ogni prima domenica del mese sarà celebrata la S. Messa per i giovani.

La cerimonia è sospesa nei mesi di luglio ed agosto.
(Pieve)


GIOVEDÌ 11 APRILE 2024
8° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI DON PIERO PACISCOPI
Sacerdote dell'Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa
(Firenze - 11 aprile 2016)



LUNEDÌ 22 APRILE 2024
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA - EARTH DAY

Le Nazioni Unite celebrano l’Earth Day ogni anno, un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile.
Nata il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia. La Giornata della Terra, momento fortemente voluto dal senatore statunitense Gaylord Nelson e promosso ancor prima dal presidente John Fitzgerald Kennedy, coinvolge ogni anno fino ad un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo.




VENERDÌ 26 APRILE 2024

  ORE 18:00
  S. MESSA DELL'ULTIMO VENERDÌ DEL MESE

Ogni ultimo venerdì del mese sarà celebrata la S. Messa in suffragio dei Fratelli e delle Sorelle di misericordia defunti.
I Confratelli e le Consorelle sono attesi nella Pieve di Santo Stefano in Pane.

La cerimonia è sospesa nei mesi di luglio ed agosto.
Per informazioni contattare il Confratello Mauro Lanis (mobile 338.6150497).
(Pieve)


LUNEDÌ 29 APRILE 2024
SANTA CATERINA DA SIENA
Vergine e dottore della Chiesa, Compatrona d'Italia, Compatrona d'Europa

Ascolta da RadioVaticana:
  
Ascolta da RadioRai:
  
Ascolta da RadioMaria:



DOMENICA 12 MAGGIO 2024
ASCENSIONE DEL SIGNORE



DOMENICA 19 MAGGIO 2024
DOMENICA DI PENTECOSTE



MERCOLEDÌ 22 MAGGIO 2024
SANTA RITA DA CASCIA
Vedova e religiosa

Ascolta da RadioVaticana:
  
Ascolta da RadioRai:
  
Ascolta da RadioMaria:



VENERDÌ 31 MAGGIO 2024

  ORE 18:00
  S. MESSA DELL'ULTIMO VENERDÌ DEL MESE

Ogni ultimo venerdì del mese sarà celebrata la S. Messa in suffragio dei Fratelli e delle Sorelle di misericordia defunti.
I Confratelli e le Consorelle sono attesi nella Pieve di Santo Stefano in Pane.

La cerimonia è sospesa nei mesi di luglio ed agosto.
Per informazioni contattare il Confratello Mauro Lanis (mobile 338.6150497).
(Pieve)


  ORE 21:00
  S. Rosario itinerante e meditato

a cura del Gruppo missionario

Ritrovo davanti a Le Casette dell'Opera Madonnina del Grappa.
Nel caso di pioggia fino a pochi minuti prima del ritrovo, il S. Rosario si svolgerà in Pieve.
(Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa - via don Facibeni, 13)


SABATO 01 GIUGNO 2024
GIORNATA MONDIALE DEI GENITORI

Istituita nel 2012 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la ricorrenza vuole riconoscere e sottolineare il ruolo fondamentale dei genitori nella cura, protezione ed educazione dei figli, nella convinzione che per lo sviluppo pieno e armonioso della loro personalità, i bambini dovrebbero crescere in un ambiente familiare e in un’atmosfera di felicità, amore e comprensione.




DOMENICA 02 GIUGNO 2024
66° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL PADRE
DON GIULIO FACIBENI
(Firenze - 02 giugno 1958)

Dichiarato Venerabile con Decreto di Papa Francesco l'11 dicembre 2019,
tappa fondamentale per la Causa di Beatificazione.

  ORE 18:00
  S. MESSA DELLA PRIMA DOMENICA DEL MESE

Ogni prima domenica del mese sarà celebrata la S. Messa per i giovani.

La cerimonia è sospesa nei mesi di luglio ed agosto.
(Pieve)


MARTEDÌ 04 GIUGNO 2024
SOLENNITÀ della SANTISSIMA TRINITÀ



MERCOLEDÌ 05 GIUGNO 2024




Sito ottimizzato per i browser Google Chrome - Microsoft Edge - Mozilla Firefox | Risoluzione 1920x1080 px